Cataldus d'argento

‘Cataldus d’argento 2025’: i premiati

foto G. Leva
09 Mag 2025

La seconda giornata dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo viene, come ogni anno, caratterizzata dalla consegna del premio ‘Cataldus d’argento’ conferito dal comitato festeggiamenti e dalla Camera di Commercio a tarantini distintisi nei vari ambiti di vita sociale.

Questi i premiati durante la cerimonia svoltasi nella basilica cattedrale:
Per attività imprenditoriali, il Cataldus d’argento 2025 è stato conferito al dott. Leonardo Giangrande.
Dal 1999 le sue ottime capacità imprenditoriali e dirigenziali lo portano giovanissimo, poco più che trentenne, ad essere vicepresidente vicario, attualmente ancora in carica, del Gruppo ‘Supercentro Spa’, un’azienda operante nella gestione di piattaforme logistiche per la distribuzione di generi alimentari. Dal 2024 è amministratore unico della ‘Supercalabria S.r.l.’, azienda specializzata nella gestione di supermercati e ipermercati. Dal 2018, inoltre, è membro del Consiglio di amministrazione della Supergestdue S.r.l.’, con delega allo sviluppo, all’organizzazione e alla gestione del personale.
Componente dal 2024 dell’Autorità di Bacino per Sistema Taranto e, dal 2014, membro del Consiglio di amministrazione della B.C.C. di Taranto.
Dal 2024 è vicepresidente della Camera di commercio Brindisi-Taranto e presidente, dal 2010, di Confcommercio Taranto.
Come presidente di Confcommercio più volte si è espresso a favore della rinascita del Borgo e della Città vecchia di Taranto, sostenendo il commercio di prossimità, schierandosi contro l’espansione di suolo, ribadendo con coerenza la propria idea di rigenerazione del Borgo e della Città vecchia, ritenuti elementi centrali per il rilancio dell’intera città.

Il ‘Cataldus d’argento 2025’ per attività professionali è stato conferito al dott. Angelo Mellone.
Nato a Taranto, laureato in Scienze politiche presso la Luiss ‘Guido Carli’ di Roma, egli ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia della comunicazione all’Università ‘Cesare Alfieri’ di Firenze. Editorialista e inviato di politica, cultura e costume per numerosi quotidiani nazionali: Il Tempo, Libero, Il Foglio, gruppo Epolis, Il Giornale, Il Riformista, Il Messaggero.
Docente di Comunicazione pubblica e politica alla Scuola di giornalismo della Luiss ‘Guido Carli’ di Roma, Angelo Mellone è anche ricercatore di Scienze politiche all’Università ‘San Pio V’ di Roma, consulente per gli eventi culturali e i prodotti editoriali di Zètema – Progetto Cultura e consulente artistico del Festival delle Letterature di Roma. Dal 2022 è direttore artistico di “Umbria Libri” e presidente della Lucania Film Commission. Dal 2023 è docente di Teoria e tecnica della comunicazione televisiva e radiofonica presso l’Università di Salerno.
Autore di diversi libri di saggistica, reportage e lavori teatrali, per citarne alcuni: ‘Fino alla fine’,’Nessuna croce manca’, ‘Incantesimo d’amore’ e ‘La stella che vuoi’.
È stato assunto in Rai nell’aprile 2010, in qualità di dirigente alla Direzione Radio; a maggio 2013 viene assegnato alla Direzione Rai2. Nel luglio dello stesso anno viene assegnato alle dirette dipendenze del direttore di Rai1, dove da novembre 2013 opera all’interno dell’unità organizzativa ‘Day Time’.
Nel maggio 2015 diventa responsabile del Nucleo produttivo ‘Progetti Innovativi’ di Rai 1 e nel 2017 assume l’incarico di responsabile dell’unità organizzativa ‘Day Time e Speciali’. Da novembre 2020 è responsabile dell’unità organizzativa ‘Rubriche e Valorizzazione Territorio’ di Rai1, in qualità di vicedirettore.
Da febbraio 2022 è responsabile dell’unità organizzativa ‘Day Time 1’ in qualità di vicedirettore e a maggio 2023 viene nominato direttore della stessa unità.

Il ‘Cataldus d’argento 2025’ per attività di volontariato è andato invece alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Taranto.
Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità: sono questi i principi fondamentali adottati nella 20ª Conferenza internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna, svoltasi a Vienna, nell’ottobre del 1965. Questi principi costituiscono la guida e il faro per i volontari e sono garanti  dell’azione del movimento di cui fa parte la Croce Rossa Italiana. La Croce Rossa Italiana, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, ha come scopo l’assistenza sanitaria e sociale, nei tempi di pace come in quelli di conflitto.
Il Comitato di Taranto, attualmente guidato dal dott. Giovanni Diroma, da oltre un secolo è al servizio della comunità ionica. Opera con grande spirito di dedizione, portando assistenza, soccorso e supporto a chi si trova in situazioni di difficoltà.
Sin dalla sua costituzione, nel gennaio 1886, si trovò subito a fronteggiare l’epidemia del colera scoppiata in quello stesso anno e, successivamente, affrontò l’evento più triste della nostra storia: 11 novembre 1940, ricordata come la “Notte di Taranto”. Per gli oltre ottocento volontari, il riferimento costante è il valore del prossimo: un principio ribadito con continuità dal presidente nei confronti di coloro che definisce i suoi ‘angeli’.

Infine è andato alla cantautrice Mariella Nava il Cataldus d’argento 2025 per attività culturali.
Figlia della nostra terra, inizia a studiare pianoforte fin da bambina diplomandosi al Conservatorio ‘Paisiello’ di Taranto. Prosegue gli studi di composizione tra Taranto e Roma, iniziando da ragazza e quasi per gioco a scrivere le sue prime canzoni, un misto di pensieri, riflessioni. La vera svolta arriva quando lei stessa invia una sua canzone all’attenzione di Gianni Morandi, che resta particolarmente colpito per la sensibilità con cui l’artista ha affrontato il tema del rapporto genitori-figli. ‘Questi figli’, un brano scritto a metà degli anni ottanta, ma di valenza sempre attuale.  Da qui il primo contratto discografico con Rca e il suo debutto artistico, avvenuto con il suo primo festival di Sanremo nel 1987, con il brano ‘Fai piano’.
Arriva nel 1988 il primo riconoscimento al Club Tenco come ‘Miglior opera prima’ per il suo primo album Per paura o per amore. Sono questi gli anni in cui cresce la stima nei suoi confronti da parte di pubblico, della critica e dell’ambiente musicale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Festeggiamenti patronali

Monteiasi, dove la croce parla al cuore: il libretto dedicato al Ss. Crocifisso

A Monteiasi, piccolo scrigno di fede ma anche di cultura, si cerca di non disperdere questo prezioso patrimonio anche religioso della comunità. Qui, ad esempio, il SS.mo Crocifisso non è solo un simulacro ma presenza viva cui è dedicato un libretto frutto dell’intuizione del parroco don Giovanni Nigro e della collaborazione con CulturAmic@, una fervorosa […]

Monteiasi, il SS. Crocifisso fra fede e tradizione

Monteiasi si veste a festa per la solennità che ogni settembre riaccende veramente il cuore di questa comunità jonica: quella del SS. Crocifisso. Un appuntamento che non è solo religioso ma anche identitario. Qui, dove la devozione alla Croce di Cristo si tramanda da oltre tre secoli, il 14 settembre è il giorno in cui […]

L'eroismo di san Francesco de Geronimo ricordato a Grottaglie dall'arcivescovo

Grottaglie ha festeggiato, domenica scorsa il suo santo patrono e ‘figlio’ Francesco de Geronimo, Nello stesso giorno in cui due giovani, con storie diverse ma con la stesa fede, sono stati canonizzati. Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati sono stati ricordati, nella cerimonia solenne presieduta dall’arcivescovo Ciro Miniero, per l’eroismo con cui hanno testimoniato la […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025