Sport

Giochi del Mediterraneo, dalle 29 discipline sportive una iniezione di energia

foto G. Leva
09 Mag 2025

di Paolo Arrivo

Il tempo dell’attesa e del lavoro. È quello che sta vivendo la città di Taranto nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, in programma dal 21 al 3 settembre 2026. Tra le ultime novità, la definizione delle discipline sportive. Che sono ben ventinove. La loro presenza, la loro voce va ascoltata. Così, gli atleti che le praticano: tutti loro sono pronti per il grande evento. Scalpitano. A dispetto della lentezza di un iter complesso, che partì prima della pandemia.

GIOCHI DEL MEDITERRANEO, UNA FESTA SPORTIVA- Ecco le discipline sportive protagoniste: atletica leggera, badmington, bocce, canoa/kaiak, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica, judo, karate, lotta, nuoto, nuoto pinnato, padel, sport rotellistici, sollevamento pesi, taekwondo, tennis, tennis tavolo, tiro sportivo, tiro con l’arco, triatlhlon, vela. A queste si aggiungono gli sport di squadra. Ovvero basket 3×3, calcio, pallamano, pallavolo e pallanuoto. Ce n’è per tutti i gusti. Per ricordare alla più ampia platea che, oltre al pallone, esiste una miriade di sport sui quali accendere i riflettori. Il triathlon, ad esempio, è una di quelle discipline in forte crescita, capace di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel capoluogo ionico: i Campionati del Mediterraneo, in programma il 28 e 29 giugno prossimi, saranno un importante banco di prova proprio in vista dei Giochi.

IL CAMMINO- “La sfida dei Giochi del Mediterraneo è ambiziosa e il tempo è limitato, ma il nostro impegno è massimo. Siamo al lavoro, giorno e notte, con un solo obiettivo: farcela!” Sono le ultime parole del commissario straordinario Massimo Ferrarese. Una corsa contro il tempo. Un investimento da 350 milioni di euro. Lo stesso Ferrarese tiene costantemente informata la comunità sul cammino della Fondazione del Mediterraneo, ora iscritta al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). L’obiettivo del breve termine è agire su tutto il territorio pugliese, e destinare tutti i contributi raccolti ai vari progetti sportivi. Nonostante tutto, il cronoprogramma non è stato disatteso: “Siamo al 78,5% di opere avviate per i Giochi del Mediterraneo. L’obiettivo prefissato prevedeva l’avvio dell’85% delle opere entro il mese di maggio, con il completamento dell’avvio di tutte le opere entro giugno”.

I NUMERI- Sul piano infrastrutturale, si può guardare con fiducia all’apertura di quattro cantieri: il Campo scuola Salinella, il campo comunale di Talsano e altre due opere. Dagli uffici comunali infatti è arrivato il via libera ai progetti esecutivi per il restyling delle quattro aree. Tra gli interventi più importanti c’è l’adeguamento del PalaMazzola, che proprio tante discipline sportive ha ospitato in questa stagione. Tra cui la pallavolo rappresentata dalla Gioiella Prisma Taranto. Quanto alle risorse, 4 milioni sono destinati al PalaMazzola attingendo dal Fondo sviluppo coesione, altri 4 per il Campo scuola e 3 per lo stadio di Talsano. Gli impianti da realizzare sono 45. Ventuno i comuni coinvolti nell’evento che gravita attorno al capoluogo ionico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025