Sabato 17, il Giubileo dello sport

Si celebrerà sabato 17 maggio il Giubileo dello sport dal titolo ‘Camminano insieme: sport e speranza’, a cura dell’ufficio diocesano per la pastorale del Tempo libero, sport e turismo, di cui è direttore mons. Gino Romanazzi. Il programma prevede alle ore 9 il raduno in piazza Garibaldi a Taranto delle associazioni di ispirazione cristiana e delle società sportive affiliate al Coni, ricadenti nel territorio della diocesi.
Il pellegrinaggio giubilare muoverà verso la basilica cattedrale di San Cataldo percorrendo via Matteotti, ponte girevole, piazza Castello e via Duomo.
Giunti in Cattedrale, alle ore 10.30, dopo che i rappresentanti delle varie realtà associative deporranno davanti all’area presbiteriale i simboli delle rispettive pratiche sportive (pallone da calcio, da basket, racchette da tennis ecc), inizierà la celebrazione della Liturgia della Parola con l’omelia, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Dopo il rito in chiesa, in piazza Duomo, ci sarà un momento di gioia.
La giornata giubilare dello sport, nella sua operatività, si svolge con il coordinamento tecnico dell’ing. Felice Zicari, collaboratore dell’ufficio diocesano per la pastorale del Tempo libero, sport e turismo nonché delegato nazionale della Fip (Federazione italiana pallacanestro) e presidente della Santa Rita basket Taranto, che così ha dichiarato: “Sarà un momento molto forte per quanti praticano attività sportive, per manifestare la propria fede nell’incontro con Gesù Cristo. In questo cammino giubilare verrà ribadita l’importanza dello sport che ha il compito di educare ad amare la vita. Lo sport è a servizio dell’uomo e non il contrario, la persona viene educata alla fraternità, all’inclusione, alla comunione, alla tolleranza e alla tutela dei più deboli”.
Dal canto suo, mons. Romanazzi ha così commentato: “Lo sport permette a ogni uomo di condividere la fatica di un allenamento e la bellezza dell’azione sportiva. Lo sport educa a mettersi in relazione con l’altro. In quest’anno giubilare, in cui tante realtà ecclesiali si stanno recando a Roma per vivere e manifestare appieno la loro appartenenza alla Chiesa universale, ci è sembrato opportuno di proporre anche a livello diocesano il Giubileo dello sport, aperto a tutte le realtà associative locali. Ci si sta preparando all’appuntamento con grande gioia, affinché questo pellegrinaggio giubilare sia segno della vita stessa, che è movimento. La vita è sostenuta e accompagnata da Gesù Cristo, vivo e presente nel nostro cammino”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

