• Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Newsletter
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Giubileo 2025
    • Le nostre chiese giubilari
    • Giubileo2025 in diocesi
    • Carta del pellegrino
    • Sacramento della Riconciliazione
    • Indulgenza Plenaria
    • Giubileo kids
    • Percorsi biblici e catechesi
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Francesco
  • Otium
  • Media
  • Archivio riviste
  • Scrivici
  • Cerca
  • Giubileo2025
  • Il Punto
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Vicarie
    • Uniti nel dono
    • Catechesi
    • Cammino sinodale
    • Nel mondo
  • Otium
    • Cinema
    • Letteratura
    • Sport
    • Musica
    • Teatro
    • Mass media
    • Fotografia
    • Pianeta verde
    • Scienza
    • Serie tv
    • Solidarietà
  • Media
  • Scrivici
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Giubileo 2025
    • Le nostre chiese giubilari
    • Giubileo2025 in diocesi
    • Carta del pellegrino
    • Sacramento della Riconciliazione
    • Indulgenza Plenaria
    • Giubileo kids
    • Percorsi biblici e catechesi
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Francesco
  • Otium
  • Media
  • Archivio riviste
  • Scrivici
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Leone XIV

Leone XIV agli agostiniani: “Fate conoscere il magnifico patrimonio spirituale di Sant’Agostino”

Il pontefice è tornato tra i suoi confratelli per la prima volta dopo l’elezione dell’8 maggio, ha celebrato messa e ha pranzato con loro

ph agostiniani
15 Mag 2025

“La pace sia con voi”. Con queste parole, le stesse pronunciate durante la benedizione Urbi et Orbi nel giorno della sua elezione, Leone XIV ha iniziato l’omelia nella comunità degli agostiniani della Curia generalizia, in occasione della memoria della Beata Vergine Maria, Madre del soccorso.
Il pontefice, tornato tra i suoi confratelli per la prima volta dopo l’elezione dell’8 maggio, ha celebrato ieri la messa insieme ai fratelli agostiniani, sottolineando il ruolo missionario della Chiesa e la necessità di camminare insieme in modo sinodale. Ha evidenziato l’importanza di una spiritualità di comunione, un tratto distintivo dell’eredità di Agostino, che spinge a procedere uniti per trasmettere il messaggio evangelico al mondo.

foto Agostiniani
foto Agostiniani

Accolto con “gioia e commozione” dai confratelli, Leone XIV ha varcato la soglia della Curia poco prima di mezzogiorno, tornando nella casa dove aveva vissuto dal 2001 al 2013 come priore generale dell’Ordine. In questi anni, il card. Robert Prevost – come era conosciuto dai confratelli – aveva condiviso con loro l’Eucaristia, la preghiera mattutina e i momenti di fraternità, proseguendo questa consuetudine anche durante il periodo in cui era stato chiamato da Papa Francesco a presiedere il Dicastero per i vescovi.

foto Agostiniani

Durante il pranzo nel refettorio, il pontefice ha rivolto un pensiero speciale ai presenti: “Fate conoscere il magnifico patrimonio spirituale di Sant’Agostino”. Ha poi ricordato un episodio con papa Ratzinger, raccontando come gli siano rimaste impresse alcune parole che Benedetto XVI gli rivolse durante un incontro nei Giardini vaticani, quando era ancora priore generale, in occasione della benedizione di un mosaico dedicato alla Vergine Maria, Madre del Buon Consiglio. In questa circostanza Benedetto XVI incoraggiava con passione gli agostiniani a studiare, approfondire e diffondere il pensiero di Sant’Agostino.

 

#agostiniani #leoneXIV #santagostino

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Sostienici con commenti o articoli
Leggi anche
Ecclesia
Ecclesia

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]
Diocesi

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Diocesi

Veglia al seminario per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis

L’équipe giovani di Azione Cattolica della nostra diocesi invita a partecipare alla celebrazione di canonizzazione congiunta dei beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, che avverrà domenica 7 settembre in piazza San Pietro, presieduta da papa Leone XIV.  L’evento era stato originariamente previsto in date separate sempre in questo Anno santo, ma poi è stato […]
Hic et Nunc
Giornata mondiale

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]
Diocesi

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]
Diocesi

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025

Chi siamo

Giornale dell'Arcidiocesi di Taranto dal 1964.

Dove siamo

Curia Arcivescovile
Taranto - 74100
  • Giubileo 2025

Contatti

email: redazione@nuovodialogo.com marketing@nuovodialogo.com
tel: 0994525780
tel 2:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Nuovo Dialogo