• Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Newsletter
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Giubileo 2025
    • Le nostre chiese giubilari
    • Giubileo2025 in diocesi
    • Carta del pellegrino
    • Sacramento della Riconciliazione
    • Indulgenza Plenaria
    • Giubileo kids
    • Percorsi biblici e catechesi
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Francesco
  • Otium
  • Media
  • Archivio riviste
  • Scrivici
  • Cerca
  • Giubileo2025
  • Il Punto
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Vicarie
    • Uniti nel dono
    • Catechesi
    • Cammino sinodale
    • Nel mondo
  • Otium
    • Cinema
    • Letteratura
    • Sport
    • Musica
    • Teatro
    • Mass media
    • Fotografia
    • Pianeta verde
    • Scienza
    • Serie tv
    • Solidarietà
  • Media
  • Scrivici
GIORNALE DELL'ARCIDIOCESI DI TARANTO DAL 1964
  • Giubileo 2025
    • Le nostre chiese giubilari
    • Giubileo2025 in diocesi
    • Carta del pellegrino
    • Sacramento della Riconciliazione
    • Indulgenza Plenaria
    • Giubileo kids
    • Percorsi biblici e catechesi
  • Hic et Nunc
  • L’argomento
  • Ecclesia
    • Diocesi
    • Francesco
  • Otium
  • Media
  • Archivio riviste
  • Scrivici
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Scrivici
Leone XIV

Leone XIV agli agostiniani: “Fate conoscere il magnifico patrimonio spirituale di Sant’Agostino”

Il pontefice è tornato tra i suoi confratelli per la prima volta dopo l’elezione dell’8 maggio, ha celebrato messa e ha pranzato con loro

ph agostiniani
15 Mag 2025

“La pace sia con voi”. Con queste parole, le stesse pronunciate durante la benedizione Urbi et Orbi nel giorno della sua elezione, Leone XIV ha iniziato l’omelia nella comunità degli agostiniani della Curia generalizia, in occasione della memoria della Beata Vergine Maria, Madre del soccorso.
Il pontefice, tornato tra i suoi confratelli per la prima volta dopo l’elezione dell’8 maggio, ha celebrato ieri la messa insieme ai fratelli agostiniani, sottolineando il ruolo missionario della Chiesa e la necessità di camminare insieme in modo sinodale. Ha evidenziato l’importanza di una spiritualità di comunione, un tratto distintivo dell’eredità di Agostino, che spinge a procedere uniti per trasmettere il messaggio evangelico al mondo.

foto Agostiniani
foto Agostiniani

Accolto con “gioia e commozione” dai confratelli, Leone XIV ha varcato la soglia della Curia poco prima di mezzogiorno, tornando nella casa dove aveva vissuto dal 2001 al 2013 come priore generale dell’Ordine. In questi anni, il card. Robert Prevost – come era conosciuto dai confratelli – aveva condiviso con loro l’Eucaristia, la preghiera mattutina e i momenti di fraternità, proseguendo questa consuetudine anche durante il periodo in cui era stato chiamato da Papa Francesco a presiedere il Dicastero per i vescovi.

foto Agostiniani

Durante il pranzo nel refettorio, il pontefice ha rivolto un pensiero speciale ai presenti: “Fate conoscere il magnifico patrimonio spirituale di Sant’Agostino”. Ha poi ricordato un episodio con papa Ratzinger, raccontando come gli siano rimaste impresse alcune parole che Benedetto XVI gli rivolse durante un incontro nei Giardini vaticani, quando era ancora priore generale, in occasione della benedizione di un mosaico dedicato alla Vergine Maria, Madre del Buon Consiglio. In questa circostanza Benedetto XVI incoraggiava con passione gli agostiniani a studiare, approfondire e diffondere il pensiero di Sant’Agostino.

 

#agostiniani #leoneXIV #santagostino

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Sostienici con commenti o articoli
Leggi anche
Ecclesia
Diocesi

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]
Diocesi

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc
Emergenze sociali

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Diocesi

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]
Eventi in diocesi

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025

Chi siamo

Giornale dell'Arcidiocesi di Taranto dal 1964.

Dove siamo

Curia Arcivescovile
Taranto - 74100
  • Giubileo 2025

Contatti

email: redazione@nuovodialogo.com marketing@nuovodialogo.com
tel: 0994525780
tel 2:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter
Nuovo Dialogo