Archeologia

Per la Notte dei musei il MArTa mette in mostra la collezione preistorica

15 Mag 2025

Il 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei e questa volta il Museo archeologico nazionale di Taranto mette in mostra un’altra importante sezione della sua collezione permanente: quella che riguarda la preistoria, in cui si trovano le testimonianze più antiche delle civiltà che popolarono il territorio tarantino e pugliese fino all’età del bronzo e fino al contatto con la metallurgia micenea.
La connessione con l’esposizione è offerta dal laboratorio di archeologia sperimentale che il Museo tarantino proporrà proprio nell’apertura straordinaria di sabato 17 maggio, grazie all’archeologo Gabriele Pisto, che in presa diretta a partire dalle ore 20.00 mostrerà al pubblico dei visitatori del MArTA la realizzazione di un’autentica spada dell’età del bronzo.
Si tratta di una attività che permetterà agli spettatori di immedesimarsi in veri e propri fabbri dell’epoca, scoprendo le tecniche e le sfide. Verrà dato ampio spazio alla didattica, con spiegazioni sulla nascita e lo sviluppo della metallurgia nella storia umana al fine di sviluppare una nuova sensibilità nei riguardi del lavoro manuale e sull’impatto che la rivoluzione dei metalli ha avuto nella storia, come l’ha plasmata e come continua a farlo tutt’ora.
“Il canto del metallo: dalla terra alla spada” è il nome del laboratorio che sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 20 all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto e per cui non sarà necessaria la prenotazione.
In occasione della Notte dei Musei il MArTA protrarrà l’apertura fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22). Il titolo d’ingresso dopo le 20.00 sarà per l’occasione al costo promozionale di 1 euro, salvo gratuità prevista per legge.
La Notte Europea dei Musei è una iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata
dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICON e si svolge in contemporanea in tutti i musei europei con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025