Elezioni

Intervistiamo i candidati sindaco: Tacente, lista civica con diverse anime

23 Mag 2025

di Silvano Trevisani

Chiudiamo il giro delle interviste ai candidati sindaco di Taranto con Francesco Tacente, ultimo in ordine alfabetico. Il 42enne avvocato guida, tra gli altri, il gruppo dei fedelissimi di Rinaldo Melucci, che lo volle presidente del Consorzio trasporti pubblici, sparsi nelle sette liste che fanno riferimento a lui. A cominciare da: “Taranto popolare”, “Patto popolare”, “Fortemente liberi”, “Noi Taranto”, “Riformisti socialisti”.
In quest’ultima lista spicca il drappello più numeroso di ex consiglieri e assessori vicini a Melucci, ma altre due liste derivano da ambiti precisi: “Prima Taranto”, fa riferimento alla Lega, dissociatasi dal centrodestra, e sponsorizzata da Salvini e Vannacci. Fatto questo che ha procurato non poche critiche cui Tacente si è limitato a rispondere “Taranto ha bisogno di risposte concrete non di polemiche ideologiche”. Ultima lista di sostegno è “Evviva Taranto – Udc” in ci riappaiono veterani della politica locale. Anche a Tacente abbiamo rivolto alcune domande.

Come candidato sindaco e punto di riferimento delle liste che fanno capo a lei, viene additato come eredità politica e operativa di Rinaldo Melucci. É così?

Non è così perché quella che rappresento è una larga coalizione civica d’ispirazione moderata. Gli ex amministratori sono meno del dieci per cento. Il novanta per cento non ha mai avuto iscrizione ai partiti, come io stesso del resto, e proviene dalla società civile, dalle professioni, dall’impresa, dal commercio e dal mondo del volontariato cattolico.

Ma non è un mistero che molti dei rappresentanti presenti nelle sue liste sono rimasti “fedeli” a Melucci.

Quel che posso dire, per amore di onestà. è che la giunta Melucci non è caduta per problematiche attinenti al dissesto economico finanziario o a scandali giudiziari ma è caduta per errori personali di alcuni amministratori, per mancanza di rapporto fiduciario coi cittadini. Per cui noi saremo fra la gente e, come ci ha indicato l’arcivescovo Miniero nell’ultima omelia per San Cataldo, interpretiamo la politica non come mestiere ma come servizio per il bene comune.

Cosa recuperereste della giunta passata?

Bisogna valorizzare tutto ciò che di buono è stato iniziato. Pensiamo ai grandi progetti avviati, come il Just transition fund, che dispone di fondi regionali ma di programmazione comunale. Pensiamo al Brt, che rivoluzionerà la mobilità sostenibile o ai grandi contenitori culturali, come gli ex Baraccamenti Cattolica, e poi bisogna correggere ciò che di distorto c’è stato…

Cioè…?

Mi riferisco, come ho già detto, alla mancanza di rapporto con i cittadini, in fatto di fiducia e collaborazione. Si è stati chiusi nelle stanze del potere e il dialogo è stato carente.

Il prossimo sindaco si troverà tra le mani una patata bollente come la vicenda dell’ex Ilva.

Qui dobbiamo fare un piccolo distinguo. Ciò che è accaduto sia in ambito ambientale che di sicurezza del lavoro, nei giorni scorsi ha risvolti molto gravi e preoccupanti… il sindaco non decide quello che succede in ambito aziendale ma è la massima autorità sanitaria. Da sindaco farò rispettare i temi della salute e dell’ambiente e, se ci sarà una continuità aziendale, saremo pronti a far rispettare il territorio. A partire dalla decarbonizzazione e dal superamento dell’impatto sanitario.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Intervistiamo i candidati sindaco: il centrodestra punta su Lazzaro

Sono 55.000 le imprese pugliesi rappresentare da Confagricoltura, organizzazione datoriale della quale è stato fino a poche settimane fa presidente Luca Lazzaro, che incontriamo nelle vesti di candidato sindaco di Taranto per il centrodestra. La sua scelta, che ha scontato la spaccatura della Lega, è venuta alla fine di un lungo e intenso dibattito, nel […]

Ma l'ex Ilva si può ancora salvare? Da lunedì il pressing. In arrivo 5 miliardi

Ma si può ancora salvare l’ex Ilva? L’incontro svoltosi a Palazzo Chigi mentre i lavoratori scioperavano manifestando davanti alla portineria e bloccando per quasi due ore il traffico sulla statale, ha disegnato un quadro piuttosto oscuro della situazione. Semplicemente non aggiungendo niente di nuovo a quello che è già noto: l’incendio all’Afo1 ha reso molto […]

Intervistiamo i candidati sindaco: Mirko Di Bello e la via del civismo

Mirko Di Bello, giovane professionista con nome ben noto a Taranto, essendo nipote della sindaca Rossana Di Bello, scomparsa quattro anni fa, è stato il primo a candidarsi. La strada scelta è quella del civismo, che ha dato vita a ben sei listi, con molti giovani professionisti: Con Di Bello sindaco, Taranto e futuro, Movimento […]
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
24 Mag 2025