Sport

Gioiella Prisma Taranto, la nuova vita di Pino Lorizio è una scommessa comunitaria

30 Mag 2025

di Paolo Arrivo

Una vita da allenatore. Una grande esperienza maturata nel mondo della pallavolo. Adesso Pino Lorizio è il nuovo direttore sportivo della prima squadra della Prisma Taranto. Una notizia che, tra le altre (la campagna acquisti della Gioiella prosegue a vele spiegate), non passa inosservata. Si tratta di un punto di riferimento e di una personalità reputata carismatica.

Il ritorno di Pino Lorizio a Taranto

Così, con entusiasmo, l’allenatore ha motivato la scelta e il contesto in cui la sua decisione è maturata: “Dopo quasi 500 panchine in serie A e quasi 400 in B1 stavo pensando di intraprendere la carriera di dirigente ma non pensavo di avere subito la possibilità di farlo in un grande club. Devo ringraziare il Presidente Bongiovanni, la Presidentessa Dott.ssa Zelatore e il D.G. Vito Primavera che offrendomi il ruolo di Direttore Sportivo alla Prisma hanno facilitato la mia decisione di lasciare la panchina”. “Non posso che essere felice di cominciare questa mia seconda vita nel volley proprio a Taranto – ha aggiunto il tecnico originario di Putignano – con la Prisma Volley dove ero stato secondo allenatore dal 1999 al 2001 nella prima storica Promozione e il primo anno in A1”.

Altri tempi. Altri sogni. Adesso c’è Gianluca Graziosi sulla panchina di Taranto. Con lui Pino Lorizio condivide lo stesso modo di vedere e di vivere il volley, ha detto il coach subentrato a Dante Boninfante. Aggiungendo che per fare una grande stagione questo è un buon punto di partenza. Il ritorno nel capoluogo ionico del nuovo direttore sportivo della Gioiella rappresenta un forte segnale di continuità e di appartenenza, ha sottolineato il presidente Bongiovanni.

Il messaggio

Cambiare strada? Si può fare. Non solo in ambito professionale, ma in qualsiasi contesto personale e comunitario: lo stesso Pino Lorizio può farsi interprete della volontà di riscatto della Gioiella Prisma Taranto che, dopo la dolorosissima retrocessione dalla Superlega Credem Banca, orientata alla scomparsa (sapevano di addio le parole a caldo di Tonio Bongiovanni a chiusura del campionato), ha deciso di invertire la rotta rimanendo a galla. L’obiettivo è creare una squadra altamente competitiva per la seconda categoria nazionale.  E i primi colpi messi a segno, da Ryu Yamamoto all’opposto croato Tomislav Mitrasinovic, dal ritorno di Oleg Antonov al giovane Matteo Lusetti passando per la riconferma di Jannis Hopt, dicono che si sta andando nella direzione auspicata. La città dei due mari ha appena avviato la scalata verso il massimo campionato. La strada del cambiamento dovrebbe portare a non ripetere gli errori del recente passato: ammesso che si riesca a costruire una corazzata, non si può sottovalutare l’avversario, in una stagione che si preannuncia complicata; non ci si può adagiare sugli allori e sulle false partenze – ricordiamo il secco 3-0 rifilato dalla Gioiella all’Allianz Milano nella giornata inaugurale dello scorso campionato.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025