Sport

Sinner-Alcaraz vista in tv con occhi di tifoso del ‘poeta’ della racchetta

11 Giu 2025

di Paolo Mancarella

Per un tifoso di Alcaraz è stata impegnativa la ripresa lavorativa lunedì 9 giugno mattina, dopo le risorse mentali spese nelle cinque ore della disfida con Sinner sul campo Philippe Chatrier di Parigi.
Ha affrontato una battaglia emotivamente dura, persa, poi riconquistata, ripersa ed infine insperatamente trionfalmente vinta al super tie-break.
Al break operato da Sinner ad inizio terzo set, dopo i primi due set andati via, è sprofondato sul divano investito dall’entusiasmo dei cronisti della Nove e pronto a subire inerme le legittime esultanze dell’altoatesino e del suo ‘simpatico’ angolo.
Lo spagnolo, unico poeta del circuito tennista, sotto la potenza dei colpi del cyborg-Sinner soccombeva tirando diritti fuori misura ed incapaci a reggere l’impatto violento di quelli dell’avversario.
Poi come nelle fiabe l’eroe ha ripreso fiducia e forza nei suoi mezzi. Sono riapparse le sue magie, ad alto tasso di rischio. Mai un gesto scontato e sempre effettuato con la voglia di stupirsi e stupire il pubblico. La soluzione semplice non gli appartiene, con la conseguenza di rimettere in gioco l’esito di ogni game.
E poi è umano, si deprime quando i colpi non entrano e si carica quando disegna traiettorie impensabili, palle corte un metro dopo la rete e volée delicate come le note di un violino.

Ecco perché ad un certo punto il pubblico decide in modo netto di schierarsi dalla sua.
Con l’epilogo a lieto fine, al fan riesce facile rendere onore all’avversario. La cifra tecnica e fisica di Sinner illumina la figura dello spagnolo come nel recente quelle di Nadal e Djokovic hanno magnificato le gesta di Federer ed in passato quelle di Borg e Lendl rendevano mitico McEnroe.
E spera… Spera non si rivelino profetiche le previsioni su future vittorie di Sinner al Roland Garros. È, suo malgrado, consapevole che andando avanti Sinner (ammirevole per voglia di migliorarsi e professionalità) perfezionerà i suoi colpi a rete e sarà più difficile contrastarne il dominio.
E comunque chi, come lui, non ha un abbonamento per seguire le partite dei grandi tornei, tiferà sempre perché Sinner giunga in finale. È l’unica maniera per goderne la diretta in chiaro, grazie alla concessione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per gli eventi sportivi di rilevanza nazionale (anche se l’atleta tricolore in questione non ha rilevanza fiscale nazionale).

Infine ha da muovere un appunto alla regia francese. Gli è risultato stucchevole l’inquadratura frequente, in primo piano, della mamma di Sinner. Poco rispettoso dello spettatore, interessato alle gesta tecniche dell’incontro (magari con replay più consistenti e non riduttivi degli ultimi due tocchi di racchetta) e dei naturali sentimenti materni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025