Solidarietà

A Grottaglie, sabato 14, si celebra la Giornata del donatore di sangue

Un’intera giornata dedicata a chi salva vite con un gesto semplice. Tra piantumazioni, arte per bambini, teatro e musica in piazza

12 Giu 2025

Sabato 14 giugno, Piazza del donatore si trasformerà in uno spazio di condivisione, riconoscenza e festa, in occasione della Giornata mondiale del Donatore di sangue. L’iniziativa è promossa dall’Avis Grottaglie con il patrocino del Comune.
La Giornata mondiale del Donatore di sangue è stata istituita nel 2004 dall’Organizzazione mondiale della sanità per celebrare chi, in modo volontario e gratuito, dona il sangue contribuendo a salvare milioni di vite ogni anno. La scelta del 14 giugno non è casuale: è la data di nascita del medico Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni.
Obiettivo della ricorrenza è diffondere una cultura della donazione periodica, responsabile e anonima, fondamentale per il sistema sanitario e per affrontare emergenze mediche quotidiane.
Il programma degli eventi a Grottaglie riflette lo spirito della giornata: unire il gesto del dono alla partecipazione attiva della comunità. Alle ore 9 i ragazzi e le ragazze della Dast e i volontari Avis metteranno a dimora delle piantine nell’aiuola centrale di Piazza del Donatore, per simboleggiare la crescita della solidarietà nel tempo.
Dalle ore 18:30, il pomeriggio si anima con il team Candy Joy Art: truccabimbi, sculture di palloncini e fumetti coinvolgeranno i più piccoli sotto il motto “Crea, dona e salva vite con noi!”. Presenti anche punti ristoro con street food e drink.
Alle ore 20:30 spazio alla cultura e all’emozione con lo spettacolo teatrale “Come una goccia di speranza – Sono Marco e sono grato alla vita”, tratto da testi di Lucia Santoro e Giuseppe Calamunci Manitta, che cura anche la lettura scenica.
A seguire, grande concerto dei Vega 80 con lo show “Metropolis”, chiusura in grande stile con un dj set a cura di Yoghi e Pierfrancesco.
Donare sangue è un atto d’amore verso chi nemmeno conosciamo. Questa giornata è un modo per ringraziare pubblicamente i nostri donatori e donatrici e per sensibilizzare chi ancora non ha fatto questo passo.
Grottaglie ha una lunga storia di impegno civico e partecipazione e il 14 giugno sarà un momento per rinnovare insieme questo impegno.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Solidarietà

San Pasquale Baylon, raccolta di materiale scolastico per le famiglie bisognose

I frati francescani minori della parrocchia di San Pasquale Baylon, a Taranto, informano che nel corso delle celebrazioni eucaristiche di sabato 6 e domenica 7 settembre sarà effettuata la raccolta di materiale scolastico (penne, colori, evidenziatori, astucci, diari,quaderni e zaini) che sarà poi consegnato agli studenti di famiglie bisognose assistite dalla Caritas parrocchiale. Inoltre nella […]

Corridoi umanitari: il viaggio di Zohra

La giovane profuga afghana di 19 anni era fuggita con la sua famiglia in Pakistan

Stasera, martedì 15, su Rai Uno la ‘Partita del Cuore’

“4.351 famiglie accolte, 106.994 pernottamenti gratuiti solo nel 2024”: sono solo alcuni dei numeri del progetto ‘Accoglienza e cure umanitarie’ realizzato dalla Fondazione Bambin Gesù, insieme a Caritas italiana, nel cui ambito rientra anche il sostegno dell’ospedale pediatrico ai pazienti umanitari che provengono, assieme alle loro famiglie, dai Paesi più disagiati del mondo dove ancora […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025