Diocesi

Martina, festa domenicale di Sant’Antonio nella parrocchia di San Francesco-santuario Cristo Spirante

13 Giu 2025

di Angelo Diofano

Anche quest’anno l’antica confraternita di Sant’Antonio di Padova (priore, Giovanni Martucci) insieme a tutta la comunità parrocchiale di San Francesco d’Assisi in Martina Franca vive la solenne festa in onore di Sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa.

La chiesa di San Francesco d’Assisi, dichiarata chiesa giubilare, proprio quest’anno celebra il 70° anniversario della sua elevazione a santuario intitolato a Cristo spirante (1955-2025).

Il tema generale degli approfondimenti – ha spiegato il parroco mons. Vincenzo Annicchiarico – rimane profondamente francescano, proprio perché Sant’Antonio fa suoi i principi fondamentali del francescanesimo: l’amore per la povertà e la dedizione verso i poveri, l’impegno missionario, la dimensione contemplativa e il rispetto del magistero della Chiesa.

Nella pregiata cappella dedicata a Sant’Antonio (1719), addobbata a festa, i fregi e le statue raccontano la grande devozione al Santo da parte dei martinesi. Essa è strutturata secondo i modi estetici barocchi, tipici dello stile della chiesa del ’700. Nella fascia mediana, fra gli interstizi delle quattro colonne a spirale disposte a coppia, ci sono quattro piccole statue di sante vergini e di martiri: a sinistra, Santa Barbara in alto, e Sant’Agata in basso; a destra, Santa Apollonia in alto, e Santa Lucia in basso. Nella parte superiore, oltre all’architrave, al fregio e al cornicione, compaiono vari ornamenti, e rispettivamente a sinistra e a destra, le statue di pietra di San Nicola e di Sant’Oronzo. Nella parte centrale dell’altare domina la statua di Sant’Antonio di Padova, anch’essa in pietra dipinta, montata su un piedistallo con tre angeli.

I festeggiamenti prevedono per sabato 14 alle ore 19 la santa messa presieduta da don Stefano Manente, vicario parrocchiale alla Regina Pacis di Lama.

Domenica 15 sante messe si terranno in mattinata alle ore 8.30 (cui seguirà la benedizione del pane) e alle ore 10.15 celebrate entrambe dal parroco mons. Vincenzo Annicchiarico e alle ore 11.30 (celebrata da padre Mathew Gaithan Kylamlya).

In serata alle ore 19 celebrazione eucaristica presieduta da padre Mathew e al termine (accompagnata dalla banda musicale di Martina Franca diretta dal m° Caterina Santoro) uscirà la processione che percorrerà piazza Pagano, via Donizetti, via Pergolesi, via Bellini, via Mascagni, via Aprile, via Valle d’Itria, via D’Annunzio, via Battisti, corso Messapia, via Bruni, via Ricupero, via Paisiello, via Mercadante, via Rossini e piazza Roma.
Al rientro, nella piazza illuminata a festa dalla ditta Ciaccia di Cisternino, concerto di musica leggera della banda ‘Giovani musicisti Antonietta D’Amico’ di Ceglie messapica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025