Beatificazioni

Floribert: quanto costa essere dalla parte del bene?

ph Siciliani Gennari-Sir
17 Giu 2025

di Lucia Lanza

Floribert Bwana Chuin era un ragazzo come tanti, nel pieno della vita, ricco di speranze e aspirazioni per il futuro, animato da una forte passione per lo studio, ma anche un cristiano che si nutriva del Vangelo.
Sì, era, perché ad oggi Floribert non è più un giovane come tanti, ma è un ‘maestro di speranza’ che ha sacrificato la propria vita, a soli 26 anni per aver lottato con fermezza contro la corruzione e l’ingiustizia; un ‘uomo di pace’ che domenica 15 giugno – Solennità della Santissima Trinità – è stato proclamato beato nella Basilica papale di San Paolo fuori le Mura con una celebrazione presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le cause dei santi, affinché la sua testimonianza, come affermato da Leone XIV, sia per tanti giovani “un esempio di pace disarmata e disarmante”, uno stile di vita da seguire con umiltà e tenacia per contrastare la paura e la sete di potere.

Già nel 2023, papa Francesco, in occasione del viaggio apostolico nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan, durante l’incontro con i giovani e i catechisti, rese testimonianza della vita vissuta dal giovane congolese. Floribert lavorava come Commissario alle Avarie alla dogana di Goma al confine col Ruanda, era responsabile del controllo qualità degli alimenti e di eventuali merci avariate e nocive che puntualmente segnalava e di cui impediva il passaggio al fine di preservare la salute della popolazione di Goma. Nonostante le continue minacce, la reazione ai tentativi di corruzione era sempre e un fermo e coraggioso ‘no’, risposta con cui ha pagato a caro prezzo l’onestà e il tendere al bene, principi guida della sua esistenza.

Era il 7 luglio 2007 quando uscendo da un negozio venne sequestrato e, dopo due giorni, trovato morto, con evidenti ferite da percosse, sul ciglio di una strada. La sua morte non può restare vana, così come Floribert ha condotto la sua battaglia per la pace, era sempre dalla parte degli ultimi, dei ragazzi di strada, degli orfani e degli emarginati, seguendo la spiritualità della Comunità di Sant’Egidio di cui faceva parte, oggi tocca a noi seguire il suo umile esempio; l’esempio di un giovane come tanti che mettendo in pratica la Parola ha saputo vincere, con cuore saldo, il male con il bene.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025