Dal 28 giugno al 7 luglio, a Martina i festeggiamenti in onore dei santi patroni

A Martina Franca si avvicinano i solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni San Martino e Santa Comasia, un evento che quest’anno assume un significato particolare in quanto si inserisce nell’Anno giubilare, invitando la comunità a un “pellegrinaggio di speranza”.
La festa, che si svolgerà dal 28 giugno al 7 luglio, vedrà i simulacri argentei dei Patroni visitare diverse chiese giubilari della città, incoraggiando i fedeli a seguire il cammino del Vangelo.
In preparazione alla festa (28 giugno – 4 luglio)
I festeggiamenti inizieranno sabato 28 giugno con il pellegrinaggio dei simulacri dei Santi Patroni. Alle 17:45, un corteo partirà dalla Basilica di San Martino, attraversando diverse vie della città fino a giungere, alle 18:00, alla parrocchia San Francesco d’Assisi – santuario Cristo Spirante, dove avverrà l’accoglienza simbolica alla comunità parrocchiale. Seguiranno il Santo Rosario alle 18:30 e la Santa Messa alle 19:00.
Il pellegrinaggio proseguirà dal 30 giugno al 2 luglio verso la parrocchia Santa Teresa di B. G. – santuario Madonna della Sanità. Lunedì 30 giugno, alle 18:00, i simulacri arriveranno in Via della Sanità, per poi procedere in corteo verso il santuario della Madonna della Sanità e la consegna simbolica alla comunità parrocchiale.
Dal 2 al 4 luglio, i simulacri dei Santi Patroni Martino e Comasia saranno in pellegrinaggio alla parrocchia di San Domenico. Mercoledì 2 luglio, alle 18:00, è previsto l’arrivo in via V. Bellini, con un corteo verso la parrocchia di San Domenico e la consegna simbolica alla comunità parrocchiale.
Venerdì 4 luglio, alle 18:00, dalla parrocchia di San Domenico partirà il corteo di rientro dei simulacri verso la Basilica di San Martino. Alle 18:30, nella Basilica di San Martino, si terrà il santo rosario, seguito alle 19:00 dalla Santa Messa e dalla Benedizione dei Portatori. Alle 20:00, è prevista la consegna del ‘Sigillo martiniano’ al prof. Giovanni Liuzzi, storico, e la presentazione del suo studio “Le Origini di Martina”. La serata si concluderà alle 21:00 in piazza Plebiscito con il complesso bandistico “Città di Martina Franca”, diretto dal m° Caterina Santoro.
La solennità dei santi patroni (6 luglio)
Domenica 6 luglio sarà il giorno della solennità di San Martino e Santa Comasia. Le sante messe in Basilica di San Martino si terranno alle 8:30, 11:00 e 19:00.
Alle 9:00, nella Basilica di San Martino, si terrà una santa messa presieduta da don Giuseppe Basile. Alle 11:00, sarà celebrato il solenne pontificale presieduto da mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto.
Nel pomeriggio, alle 19:30, avrà luogo la processione con le statue dei santi patroni, che attraverserà numerose vie della città, includendo una sosta e preghiera per gli ammalati presso l’ospedale Valle d’Itria. La processione sarà accompagnata dal Gran Concerto bandistico Città di Rutigliano diretto dal m° Gaetano Cellamara e dal Complesso bandistico Città di Martina Franca diretto dal m° Caterina Santoro. Le statue saranno portate a spalla da giovani, adulti, uomini e donne.
Al rientro della Processione, alle 21:30, si terrà una santa messa. Alle 22:00, in piazza Plebiscito, si esibirà il Gran Concerto bandistico Città di Rutigliano. La giornata si concluderà alle 23:30 con uno spettacolo piromusicale a cura della ditta Itria Fireworks al parcheggio Orti del Duca, in Valle d’Itria.
Giorno del Ringraziamento (7 luglio)
Lunedì 7 luglio sarà il Giorno del Ringraziamento. Alle 18:30 si terrà la santa messa. Alle 19:00, nella Basilica di San Martino, si terrà una santa messa di Ringraziamento. Alle 20:00, la rassegna dei cori parrocchiali Note in Canto animerà la serata. Alle 22:00, è previsto un concerto offerto dall’amministrazione comunale di Martina Franca.
Le celebrazioni saranno animate dal Coro della Basilica, con il m° Antonella Ignatti e l’organista Egidio Colano. Il servizio liturgico sarà curato dal Collegio dei ministranti della Basilica. L’addobbo floreale sarà a cura di “Flowers” piante e fiori di Turnone Eugenio. L’illuminazione artistica sarà realizzata dalla ditta Faniuolo, interamente donata dall’azienda Happycasa.
Infine, sabato 5 luglio, l’iniziativa ‘Aggiungi un posto a tavola’ offrirà un pranzo a domicilio per alcune famiglie, a cura del Comitato Festa Patronale in collaborazione con le confraternite S.S. Sacramento dei Laici, Natività e Dolori della B.V.M., Maria S.S. Assunta e l’ass. Anteas di Martina Franca e le Caritas parrocchiali della vicaria di Martina Franca.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

