Percorsi di pace

Emiliano Manfredonia (presidente Acli): “È il momento di istituire un ministero della Pace”

foto Vatican media-Sir
25 Giu 2025

«La pace non può restare un ideale astratto. Deve diventare una scelta politica concreta, un impegno quotidiano»: con queste parole Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, ha rilanciato, insieme alla Fondazione Fratelli Tutti, all’Azione Cattolica e alla Comunità papa Giovanni XXIII, la proposta di istituire in Italia un Ministero della Pace.
«Viviamo in un’epoca davvero difficile, la spirale della guerra sembra non fermarsi, le tensioni internazionali e un crescente clima di paura rischiano di normalizzare il conflitto e la violenza come strumenti di gestione politica. Dobbiamo smettere di farci ingannare da chi sostiene che la guerra sia necessaria per difendere la pace – ha sottolineato Manfredonia –. La pace non si costruisce con la paura e il riarmo, ma con il dialogo, la cooperazione e la giustizia sociale».
Il nuovo ministero avrebbe il compito di coordinare le politiche di pace oggi frammentate tra vari enti e iniziative, valorizzare le scuole e le università come luoghi di formazione alla nonviolenza, promuovere la cultura della riconciliazione e sostenere la diplomazia dei popoli e delle comunità locali. «Non vogliamo un’istituzione simbolica, ma uno strumento concreto per affrontare in modo strutturale la costruzione della pace» ha spiegato il presidente delle Acli.
La proposta si inserisce in un percorso più ampio che guarda anche all’Europa e alle Nazioni Unite. Le Acli chiedono che l’Unione europea si doti di un “Dipartimento per la pace e la riconciliazione” e che l’Onu nomini un relatore speciale per il monitoraggio del diritto alla pace.
«Non si tratta di un sogno irrealizzabile, ma di una scelta urgente e possibile. Mentre parliamo continuano i bombardamenti in Ucraina, i morti nella Striscia di Gaza crescono vertiginosamente. Le guerre nascono spesso dalla disumanizzazione dell’altro, dall’ignoranza, dalla paura. Serve un’educazione alla pace che parta dalle scuole, dalle comunità, dalle istituzioni locali e nazionali. Solo così possiamo cambiare la cultura dominante e costruire un futuro fondato sulla dignità, sul rispetto e sulla giustizia» ha concluso Manfredonia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025