Rigenerazione sociale

Città vecchia, inaugurata la falegnameria di quartiere

27 Giu 2025

di Angelo Diofano

Giovedì 26 giugno, è stata inaugurata a Palazzo Acclavio, in via Duomo 119 (a fianco alla Bottega di San Cataldo) la falegnameria di quartiere realizzata da Officine Maremosso, intitolata a Cataldo Portacci, uno dei più rinomati ‘maestri d’ascia’, scomparso nel 2023 a 96 anni, il cui figlio, Giuseppe, ha presenziato alla cerimonia.

Il parroco di San Cataldo mons. Emanuele Ferro ha presentato l’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività del progetto ‘L’Isola che accoglie’, con una cordata di realtà associative ed enti di formazione, di cui l’associazione Symbolum ets è capofila, ed è finanziato da Fondazione con il Sud. “La falegnameria è finalizzata a ospitare i progetti dell’artigianato del centro San Gaetano ma sarà anche a disposizione di chi desidera utilizzare gli attrezzi in dotazione – ha sottolineato – Fa parte di quei tasselli che nascono a fianco del bookshop della cattedrale e che vanno ad attivare i “punti luce” in città vecchia, cioè quei presidi ubicati in alcune proprietà della Chiesa, come i luoghi di culto, gli oratori e lo stesso palazzo Acclavio, quali spazi di formazione e rientranti in un progetto di oratorio diffuso”.

L’allestimento della falegnameria si deve all’Officina Maremosso, la cui sede operativa è in via Costantinopoli, a Porta Napoli, da otto anni sul territorio, impegnata in tutto ciò che concerne la marineria, gestendo, alla bisogna, cantieri in diverse location cittadine. Maremosso è stata rappresentata all’inaugurazione dal presidente Francesco Sisto, architetto, 41 anni, anche lui maestro d’ascia, che così ha riferito: “Quello in via Duomo è un piccolo laboratorio da noi allestito e che è finalizzato all’avviamento alle tematiche della falegnameria. Tale spazio è stato donato alla collettività per far sì che l’educazione al fare, e nello specifico alla falegnameria a 360°, possa costituire un luogo di azione per gli abitanti del quartiere.
Maremosso – ha continuato Sisto – è impegnata principalmente in attività di osservazione, divulgazione e formazione di tutto ciò che concerne le tematiche della marineria tradizionale. Ci occupiamo fondamentalmente di costruzione navale applicata alla formazione, lavorando principalmente con le categorie a rischio, cioè giovani dell’area penale e della povertà educativa nonché della dispersione scolastica. Abbiamo attivi una serie di protocolli d’intesa con il ministero della giustizia e vari enti locali, fra cui il Comune di Taranto, con cui abbiamo un partenariato specifico legato all’attività di divulgazione della marineria. Attualmente gestiamo un progetto relativo a circa cento ragazzi delle scuole superiori con cui stiamo attivando un ciclo di formazione legato alle tematiche del mare e della marineria”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025