Angelus

La domenica del Papa – Unità e comunione

ph Vatican media-Sir
30 Giu 2025

di Fabio Zavattaro

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa cattolica sarà a Istanbul. Ma anche momento in cui si fa memoria del cammino del dialogo tra chiese sorelle, avviato da Paolo VI con l’incontro 1964 a Gerusalemme con il patriarca Atenagora, proseguito con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, gli incontro con Bartolomeo.
L’obiettivo è il ristabilimento della piena unità tra le chiese che si può raggiungere, afferma Leone XIV alla delegazione del patriarcato ecumenico guidata dal metropolita di Calcedonia Emmanuel, “soltanto con l’aiuto di Dio, attraverso un continuo impegno di ascolto rispettoso e di dialogo fraterno”.

All’angelus ricorda che anche oggi ci sono cristiani “che il Vangelo rende generosi e audaci persino a prezzo della vita”. Esiste “un ecumenismo del sangue, una invisibile e profonda unità fra le Chiese cristiane, che pure non vivono ancora tra loro la comunione piena e visibile”. Per questo conferma Leone XIV che il suo servizio episcopale “è servizio all’unità” e alla “comunione tra tutte le Chiese”.

Festa che vede papa Leone celebrare messa in San Pietro e consegnare personalmente il pallio, la stola di lana bianca decorata con sei croci nere di seta, a ricordo delle ferite di Cristo, a 54 vescovi metropoliti, sette dei quali provenienti dall’Asia: “questo segno, mentre richiama il compito pastorale che vi è affidato, esprime la comunione con il vescovo di Roma, perché nell’unità della fede cattolica, ciascuno di voi possa alimentarla nelle Chiese locali a voi affidate”. Nell’omelia, così come nelle parole pronunciate all’angelus, papa Leone ha voluto riflettere sulla testimonianza dei due santi, che, ha affermato, “sono stati chiamati a vivere un unico destino, quello del martirio, che li ha associati definitivamente a Cristo”. È la “comunione ecclesiale” cui i santi approdano – afferma il vescovo di Roma – “dopo un lungo cammino, nel quale ciascuno ha abbracciato la fede e ha vissuto l’apostolato in modo diverso”. Pietro e Paolo; la loro storia “ci insegna che la comunione a cui il Signore ci chiama è un’armonia di voci e di volti e non cancella la libertà di ognuno”. È una fraternità di cui c’è tanto bisogno, sia nella vita pastorale, sia nel “dialogo ecumenico”, sia nel “rapporto di amicizia che la Chiesa desidera intrattenere con il mondo”.

L’altro aspetto affrontato dal Papa nell’omelia è la “vitalità della nostra fede”. Nell’esperienza del discepolato, afferma Leone XIV, “c’è sempre il rischio di cadere nell’abitudine, nel ritualismo, in schemi pastorali che si ripetono senza rinnovarsi e senza cogliere le sfide del presente”. Pietro e Paolo ci chiedono di aprirci ai cambiamenti, di lasciarci “interrogare dagli avvenimenti, dagli incontri e dalle situazioni concrete delle comunità, di cercare strade nuove per l’evangelizzazione a partire dai problemi e dalle domande posti dai fratelli e dalle sorelle nella fede”. Cita quindi papa Francesco per dire che “è importante uscire dal rischio di una fede stanca e statica”. Chi segue Gesù, afferma poi all’angelus, “si trova a camminare sulla via delle Beatitudini, dove la povertà di spirito, la mitezza, la misericordia, la fame e la sete di giustizia, l’operare per la pace trovano opposizione e anche persecuzione”.

Parlando poi ai membri del Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina, lancia un nuovo appello alla pace: “Il Signore doni la pace al vostro popolo!”. Appello che propone anche dopo la recita della preghiera mariana dell’angelus: “continuiamo a pregare perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo”.

È festa anche lungo via della Conciliazione dove torna, in occasione del 400mo anniversario, la storica infiorata che proporrà quadri alcuni dedicati al tema della preghiera e al Giubileo della Speranza. In serata, a Castel Sant’Angelo, ecco la “girandola”, ovvero fuochi d’artificio in onore dei patroni di Roma. Una storia che risale al XV secolo quando Michelangelo propose questo spettacolo nella Roma allora Stato pontificio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]

Leone XIV: “L’educazione cattolica ha il compito di ricostruire fiducia”

“Disarmate le parole, alzate lo sguardo, custodite il cuore”, per “ricostruire fiducia in un mondo segnato da conflitti e paure”: si conclude con questo triplice appello la lettera apostolica “Disegnare nuove mappe di speranza”, pubblicata a 60 anni dalla Gravissiumum educationis. Per le “costellazioni” che compongono la rete educativa cattolica, la stella polare, oltre alla […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025