Fede & cultura

L’arte, un ponte verso la fede: l’Infiorata di via della Conciliazione

02 Lug 2025

di Giada Di Reda

In occasione della solennità di san Pietro e Paolo, patroni della città eterna, via della Conciliazione si è trasformata in un museo a cielo aperto, grazie alla dodicesima edizione dell’Infiorata storica. Un tripudio di arte e fede, con quadri e tappeti floreali dedicati al tema della preghiera, che ogni anno si arricchisce di significati sempre più densi e attuali, in cui – come evidenziati da artisti, poeti e dal Magistero della Chiesa – l’arte si trasforma nella via silenziosa che conduce l’uomo a Dio.

La manifestazione, organizzata dalla Proloco di Roma capitale in collaborazione con l’Unpli – Unione nazionale delle Proloco d’Italia – ha avuto come tema centrale il Giubileo della speranza; una virtù che ha preso forma nelle opere floreali realizzate con petali secchi, sale, sabbia colorata, zucchero e pigmenti naturali.

Un’ondata di bellezza che ha adornato il cuore spirituale di Roma, quel tratto che conduce l’uomo verso il simbolo della cristianità, Piazza San Pietro, da sempre simbolo universale di fraternità e comunione tra popoli.

Questa forma di arte effimera ha le sue radici nel XVII secolo; la prima testimonianza documentata risale al 1625, quando Benedetto Drei, architetto e fiorista italiano, responsabile della Floreria apostolica in Vaticano, ebbe l’intuizione di decorare la Basilica vaticana con dei quadri di fiori composti sui pavimenti; tradizione ripresa e portata avanti da suo figlio Pietro insieme al celebre artista Gian Lorenzo Bernini, che realizzarono dei veri e propri tappeti floreali durante le celebrazioni religiose. Un’espressione artistica che si è presto diffusa in diverse località italiane, tra cui Genzano, Spello, Bolsena, Noto, divenendo espressione viva di fede e tradizione popolare, rievocata in occasione della festa religiosa del Corpus domini.

Diversi pensatori e artisti si sono interrogati, hanno indagato e riconosciuto il legame profondo tra arte e spiritualità. Marc Chagall, uno tra i principali pittori del Novecento, nato a Vitebsk nel 1887 da un’ umile famiglia ebraica, ha riconosciuto nell’arte sacra e nella pittura, non una semplice raffigurazione di scene religiose, bensì l’esplorazione della condizione umana, della sua storia e dei suoi sentimenti. Egli cercò di interpretare e rappresentare la Bibbia non come semplice narrazione, ma come fonte di poesia ed esperienza umana universale; Chagall definiva il libro sacro, una fonte inesauribile di lirica, la più ricca di tutti i tempi.

Pavel Florenskij, filosofo, teologo e scienziato russo, nato nel 1882 a Evlach (Azerbaigian), ha riconosciuto nell’arte una via d’accesso al mistero del divino. Egli vedeva nell’iconoclastia una presenza viva del sacro, la possibilità di rendere visibile l’invisibile; nella sua opera ‘Le porte regali’ egli riassume la sua concezione di espressione artistica come manifestazione del trascendente, in cui “l’arte non è un gioco di forme ma è rivelazione spirituale”.

Il Magistero della Chiesa si è più volte rispetto al rapporto tra bellezza e fede. Indimenticabile, in questo senso è la Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II, datata 4 aprile 1999 e rivolta “a quanti con appassionata dedizione cercano nuove «epifanie» della bellezza per farne dono al mondo nella creazione artistica”. In tale occasione il pontefice, sottolineando il ruolo dell’arte come espressione dell’interiorità e linguaggio di comunicazione, invitò gli artisti alla riscoperta di quella dimensione spirituale e religiosa che da millenni guida l’uomo e si esplica nell’opera compiuta.

Citando anche Dostoevskij, in riferimento alla “bellezza che salva”,egli intimò ad una cooperazione più proficua tra  Chiesa e arte, riconoscendo in quest’ultima un ponte tra l’uomo e Dio.

Anche Benedetto XVI, si è mostrato nell’arco del suo pontificato molto sensibile al tema, riflettendo sul legame profondo tra fede, verità e bellezza, quali doni di Dio all’uomo, tra loro armoniosamente intrecciati per guidare l’animo umano alla contemplazione del mistero divino.
In occasione dell’incontro con gli artisti, tenutosi nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009 egli ribadì che “l’arte cristiana autentica è un modo per predicare il Vangelo”.

Papa Francesco, nel suo Discorso agli artisti partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei Musei vaticani, del 23 giugno 2023, affermò che “la bellezza è una via privilegiata per aprire il cuore umano al Vangelo”, sottolineando che l’arte ha il potere di evangelizzare, toccando le corde più profonde dell’animo, avvicinando anche chi non crede alla profondità del mistero di Dio, lungi da ogni forma di proselitismo.

In quest’anno giubilare, l’Infiorata storica ci ricorda che l’arte, quando ispirata dalla fede, si trasforma in un linguaggio universale in grado di guidare il cuore dell’uomo verso Dio, aprendo l’animo umano al mistero e alla speranza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025