Ricorrenze

Taranto ricorda Paola Clemente, morta di lavoro

A dieci anni dalla scomparsa della bracciante agricola di Crispiano, stroncata da un malore mentre lavorava nelle campagne

10 Lug 2025

Il 13 luglio del 2015 Paola Clemente moriva stroncata da un malore sopraggiunto mentre lavorava nelle campagne di Andria. Pochi giorni fa, il 26 giugno, un altro bracciante, Vincenzo Conversano di 49 anni, è deceduto nelle campagne a ridosso di Castel del Monte. La storia si ripete. A dieci anni dalla scomparsa di Paola Clemente, la Flai Cgil di Taranto ha organizzato per domenica 13 luglio 2025, una cerimonia per commemorare e ricordare la bracciante agricola di Crispiano. L’iniziativa si svolgerà nel suo paese natale, in collaborazione con il Comune di Crispiano, l’istituto professionale Elsa Morante, Spi Cgil Taranto e con la partecipazione della Flai regionale e nazionale.
Il programma prevede due momenti. Il primo si svolgerà, alle 18.30, al cimitero comunale di Crispiano, con la deposizione di una corona sulla tomba di Paola Clemente. Interverranno: Valentina Mastronuzzi, assessore Rapporti con istituzioni scolastiche di Crispiano; Anna Barbara Maria Sgobbio e Luca Lopomo, rispettivamente vicesindaco e sindaco di Crispiano; Giovanna Bruno, sindaco di Andria; Silvia Guaraldi, segretaria Flai Cgil nazionale. Alle 19, nella villa Giovanni Falcone, avrà luogo la consegna di 12 borse di studio agli studenti dell’istituto professionale Elsa Morante a cura di Rosaura Di Giuseppe, dirigente scolastico istituto “Elsa Morante”; Giovanni D’Arcangelo, segretario generale Cgil Taranto; Paolo Peluso, segretario generale Spi Cgil Taranto; Lucia La Penna, segretaria generale Flai Cgil Taranto.
“A dieci anni dal sacrificio di Paola Clemente la situazione del lavoro agricolo nelle nostre campagne non è molto cambiata – denuncia Lucia La Penna –  come testimonia drammaticamente la morte di Vincenzo Conversano solo pochi giorni fa. Eppure, a seguito dell’indignazione sollevata dal dramma di Paola, fu varata la legge 199/2016, una legge di civiltà, contro lo sfruttamento lavorativo che presenta  luci ed ombre nella corretta e piena applicazione. Come Flai di Taranto, grazie all’entrata in vigore della legge 199, con gli avvocati Stefania Pollicoro e Claudio Petrone, ci siamo costituiti parte civile in otto procedimenti penali per caporalato e riduzione in schiavitù dei braccianti. Processi complicati che hanno evidenziato condizioni estreme come aggressioni, minacce, sequestro di documenti, percosse, estorsioni, subite dai lavoratori e dalle lavoratrici”.
Secondo la segretaria della Flai ionica, “tra le inadempienze più clamorose della legge 199/2016 c’è il mancato utilizzo di 500 mila euro stanziati dalla Regione Puglia per il trasporto dei lavoratori agricoli. Secondo quanto emerso nelle riunioni  in prefettura, ciò si deve al fatto che le aziende eludano l’iscrizione alla rete del lavoro agricolo di qualità per timore di ricevere controlli e ispezioni. Un atteggiamento irresponsabile e incomprensibile che denota come le aziende agricole non riescano ancora a rispettare gli indici di legalità che permetterebbero, invece, di beneficiare di risorse pubbliche e renderebbero il settore agricolo realmente etico”.
La Penna denuncia anche i ritardi nella convocazione della sezione provinciale della rete del Lavoro Agricolo, istituita presso l’Inps. “Questo importante organo – sottolinea – ha svolto il suo ultimo incontro nel 2023. Si tratta di una mancanza gravissima perché viene meno  la possibilità di utilizzare uno strumento grazie al quale mettere in campo azioni concrete per il settore agroalimentare della provincia di Taranto difendendo e tutelando i lavoratori e le lavoratrici. Lo abbiamo denunciato anche lo scorso 26 maggio in occasione della mobilitazione della Flai sotto le prefetture di tutta Italia, ma ad oggi non abbiamo avuto riscontro alla nostra richiesta”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Città

Le dimissioni di Bitetti sono soltanto l'effetto di una contrapposizione insanabile

L’idea di affidare a un accordo di programma, improvvisamente impellente, non poteva che esasperare le contrapposizioni che caratterizzano la convivenza nella città di Taranto. Un’esasperazione di cui le dimissioni del sindaco Bitetti sono una dimostrazione pratica, ma che resta al fondo della storia recente e che non sortirà soluzioni indolori. È almeno un quarto di […]

Stasera, lunedì 28, a Carosino si proietta ‘Her’ per la rassegna estiva del Comune

Il cartellone della rassegna estiva del Comune di Carosino propone per questa sera, lunedì 28 luglio, ‘Her, il capolavoro di Spike Jonze, vincitore dell’Oscar per la miglior sceneggiatura originale. L’appuntamento rientra nella sezione cinematografica ‘Fuori da sé’, che vuole essere un momento di condivisione e nello stesso tempo di riflessione sul nostro tempo. Il film […]

Liviano eletto presidente del Consiglio comunale, Bitetti espone il programma

Gianni Liviano è il nuovo presidente del Consiglio comunale di Taranto. Il primo atto formale della seduta d’insediamento del Consiglio è stato, dunque, la sua elezione, avvenuta con voto unanime, a testimonianza del consenso trasfersale alla sua candidatura da parte di tutti i gruppi presenti in Consiglio. Liviano era stato eletto nella lista di Democrazia […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025