Diocesi

Madonna del Carmine a Pulsano, alla riscoperta della bellezza della fede, della tradizione e della fraternità

foto G. Leva
14 Lug 2025

La comunità di Pulsano vivrà un significativo momento di fede con la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, una delle devozioni mariane più antiche e care alla Chiesa universale, a cura della venerabile arciconfraternita del Purgatorio, fondata nel 1687 sotto il titolo della Madonna del Carmine.

“In occasione della ricorrenza della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo – riferisce il parroco e padre spirituale del sodalizio, don Davide Errico – siamo lieti di invitarvi a partecipare con gioia ai momenti di preghiera e di festa che ci accompagneranno in questi giorni speciali. Sarà un’occasione per ritrovarci, rafforzare i legami tra di noi e riscoprire insieme la bellezza della fede, della tradizione e della fraternità”.

Il programma prevede per martedì 15 alle ore 19 la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 20, la veglia di preghiera e i vespri solenni.

Mercoledì 16 luglio, alle ore 17 si terrà il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e consorelle, con imposizione dello scapolare; alle ore 17.30, il santo rosario con la supplica e alle ore 18 la messa solenne. Al termine, il simulacro della Beata Vergine sarà portato in processione per le vie del paese.

A rendere ancora più viva la festa, ci saranno le iniziative civili con l’accensione musicale delle luminarie artistiche della ditta Faniuolo da Putignano (il 15 e il 16) e gli spettacoli musicali in piazza Castello: lunedì 14, la ‘Loveplay – Coldplay tribute band’; martedì 15,’I Papiers – Live music concert’; mercoledì 16, per tutta la giornata e alla processione, i complessi bandistici di Rutigliano e di Conversano. La festa si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico della ditta Di Matteo da Sant’Antimo – Napoli nella zona industriale.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025