Confraternite

Taranto, Beata Vergine del Monte Carmelo:
le celebrazioni di mercoledì 16

14 Lug 2025

di Angelo Diofano

Grande attesa per la cerimonia conclusiva dell’Anno santo particolare concesso da papa Francesco all’arciconfraternita del Carmine di Taranto, per i 350 anni dalla fondazione, che si terrà giorno 16 in piazza Giovanni XXIII, in occasione della festa della Beata Vergine del Monte Carmelo.

Martedì 15, in preparazione all’evento, alle ore 19 in piazza Giovanni XXIII si terrà la liturgia della Parola presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo con i Battesimi dei figli delle consorelle e dei confratelli e la professione delle nuove consorelle; seguirà alle ore 21.15 l’offerta dell’incenso da parte dei novizi e quella del cero da parte dei fedeli. Per l’occasione la chiesa resterà aperta fino all’una di notte.

Mercoledì 16, solennità della Beata Vergine del Monte Carmelo, sante messe si terranno alle ore 7 e alle ore 8; alle ore 10 avrà luogo la celebrazione eucaristica con la professione dei nuovi ventiquattro confratelli; seguirà a mezzogiorno la supplica: Alle ore 18.30 in piazza Giovanni XXIII l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la celebrazione eucaristica con la chiusura del giubileo straordinario e la benedizione apostolica. Al termine si snoderà la processione per via D’Aquino, piazza Immacolata, via Berardi, via Anfiteatro, corso ai Due mari, con sosta per lo spettacolo dei droni luminosi che si leveranno dagli spalti del castello aragonese. Il rientro avverrà per via D’Aquino e piazza Giovanni XXIII, dove si esibirà il complesso bandistico ‘Giuseppe Chimienti’ di Montemesola diretto dal m° Lorenzo De Felice, che presterà servizio alla processione assieme alla banda musicale ‘Michele Lufrano’ di Triggiano diretto dal m° Davide Abbinante.

L’anniversario confraternale vero e proprio sarà celebrato domenica 10 agosto con la santa messa di ringraziamento (ore 18.30), la venerazione del simulacro della Beata Vergine del Monte Carmelo (ore 19.30) e il concerto del gruppo musicale ’Gen Rosso’ al teatro all’aperto di Villa Peripato (ore 21).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025