Giubileo2025 in diocesi

Il Giubileo dei nonni per la festa di Sant’Anna, in città vecchia

21 Lug 2025

di Angelo Diofano

La festa di  Mamma Sant’Anna, sabato 26 luglio, in città vecchia, costituirà occasione, durante la sosta della processione nella basilica cattedrale, per celebrare il Giubileo dei nonni, meditando anche sui contenuti del messaggio scritto da papa Leone XIV sulla situazione degli anziani in generale. “Guardando alle persone anziane in questa prospettiva giubilare – scrive papa Leone XIV – anche noi siamo chiamati a vivere con loro una liberazione, soprattutto dalla solitudine e dall’abbandono. Questo anno è il momento propizio per realizzarla: la fedeltà di Dio alle sue promesse ci insegna che c’è una beatitudine nella vecchiaia, una gioia autenticamente evangelica, che ci chiede di abbattere i muri dell’indifferenza, nella quale gli anziani sono spesso rinchiusi. Le nostre società, ad ogni latitudine, si stanno abituando troppo spesso a lasciare che una parte così importante e ricca della loro compagine venga tenuta ai margini e dimenticata”.

“Ogni parrocchia, ogni associazione, ogni gruppo ecclesiale – continua il Santo padre – è chiamato a diventare protagonista della “rivoluzione” della gratitudine e della cura, da realizzare facendo visita frequentemente agli anziani, creando per loro e con loro reti di sostegno e di preghiera, intessendo relazioni che possano donare speranza e dignità a chi si sente dimenticato. La speranza cristiana ci spinge sempre a osare di più, a pensare in grande, a non accontentarci dello status quo. Nella fattispecie, a lavorare per un cambiamento che restituisca agli anziani stima e affetto”.

Le celebrazioni in onore di Mamma Sant’Anna vedranno nella giornata di sabato 26 nella chiesetta a lei intitolata in largo Civitanova, sante messe alle ore 9, alle 10 e alle 11. Alle ore 18, come tutti gli altri anni, la santa messa sarà celebrata davanti alla chiesa di San Domenico, presieduta dal parroco della città vecchia, mons. Emanuele Ferro, che al termine impartirà la benedizione ai bambini e alle gestanti con il più piccolo tra i neonati presenti. A seguire, muoverà la processione con i simulacri di Sant’Anna (portato a spalla dagli aderenti dell’Opera Pia Ancelle di Sant’Anna) e, per la prima volta, dopo i restauri, di San Gioacchino (portato dai confratelli dell’Addolorata).

Questo l’itinerario: via Duomo, piazza Duomo, con sosta in cattedrale, verso le ore 19.50, per la preghiera comunitaria per il giubileo dei nonni, guidata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Al termine si proseguirà per via Duomo, piazza San Costantino, postierla e vico Via Nuova, via Garibaldi, piazza Fontana, via De Tullio, vico e largo Civitanova fino alla chiesa di Sant’Anna.

Presterà servizio la banda musicale ‘Santa Cecilia’ di Taranto diretta dal m° Giuseppe Gregucci.

Ricordiamo infine che venerdì 25, come da noi pubblicato, durante la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero (ore 18.30) sarà riaperta al culto la chiesa di Sant’Anna, interessata al suo interno da lavori di restauro, con la benedizione dei nuovi abiti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025