Emergenze ambientali

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

foto diocesi di Acireale
24 Lug 2025

di Raffaele Iaria

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria.
Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e fedeli in questo “difficile momento, in cui il vostro territorio è stato duramente colpito dagli incendi. So quanto possa essere doloroso vedere bruciare i propri campi, sentire minacciata la propria casa, vivere l’angoscia per i beni perduti e per il pericolo corso da tante abitazioni. Il paesaggio che eravamo abituati a vedere, boschi che ci offrivano frescura e bellezza, oliveti e i pascoli che parlavano del lavoro e della cura di generazioni, ora appaiono inceneriti, terribilmente distrutti.
Tutto questo –
 scrive mons. Oliva – ci tocca nel profondo: abbiamo bisogno della natura più di quanto essa ha bisogno di noi! Non è solo uno sfondo della nostra vita, è parte viva della nostra esistenza”. Gli incendi, il “più delle volte frutto di incuria e soprattutto di dolo”, sono “una ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”, perché “tutto è connesso”. Quando “la natura soffre, anche noi soffriamo”, sostiene il vescovo di Locri-Gerace aggiungendo che “quando la distruggiamo, distruggiamo qualcosa di noi. Davanti a tanta devastazione, siamo chiamati ad una conversione
ecologica, a prenderci cura della nostra terra con gesti concreti, educandoci al rispetto dell’ambiente, contrastando l’illegalità e l’indifferenza, promuovendo la cultura della prevenzione e della responsabilità civile. Ma, anche in mezzo alla cenere, la speranza non viene meno. La scorgiamo in tutti coloro che si sono prodigati per soccorrere, salvare, spegnere le fiamme e offrire sostegno”: i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, la protezione civile, gli operatori di Calabria Verde, i volontari e tutti i cittadini che si sono mobilitati. Alle comunità colpite il presule della Locride dice che non sono sole e le invita a “trasformare questa ferita in un’occasione di rinnovato impegno per la custodia del creato e per la solidarietà fraterna. Da questa prova può rinascere una vita più forte, più attenta, più sensibile nei confronti della casa comune”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025