Diocesi

La riapertura della chiesa di Sant’Anna, momento importante per la città vecchia

foto Pasquale Reo
28 Lug 2025

di Angelo Diofano

Grande festa con massiccia partecipazione di popolo nella serata di venerdì 25 luglio in città vecchia per la riapertura al culto della chiesetta di Mamma Sant’Anna, i cui interni sono stati interessati a lavori di riqualificazione commissionati dalla parrocchia della basilica cattedrale e realizzati grazie all’intervento di Formedil. Il significativo luogo di culto, ubicato in largo Civitanova, dopo la benedizione dell’arcivescovo, è rimasta aperta fino a tarda ora.

Precedentemente mons. Ciro Miniero ha presieduto, nel vicino largo De Tullio. la santa messa, assieme al parroco della cattedrale don Emanuele Ferro, don Mattia Santomarco, don Giacomo Salomone, don Luciano Matichecchia, don Francesco Tenna con don Marco Peluso quale cerimoniere con don Antonello Bruno e don Antonio Acclavio che hanno prestato servizio diaconale all’altare. Nel corso della celebrazione sono stati benedetti i simulacri di Sant’Anna e San Gioacchino, assieme ai nuovi abiti della santa, donati dalla signora Marilena Lippo Giungato, che ha portato all’altare la nuova corona di Maria bambina.

Al termine mons. Miniero, i concelebranti e le autorità intervenute (fra cui il sindaco Piero Bitetti e l’ammiraglio Vincenzo Montanaro, comandante del Comando interregionale Marina Sud), assieme ai fedeli si sono recati nella chiesetta per la cerimonia di inaugurazione.

A margine della serata, così l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha commentato: “La riapertura della chiesetta di Sant’Anna costituisce un ulteriore segno di speranza per la città vecchia, perché è segno della volontà di non fermarsi mai davanti alle difficoltà per continuare a porre pietra su pietra per la sua rinascita. Portiamo sempre nel cuore la figura di Sant’Anna perché è la madre di Maria e la nonna di Gesù. A Napoli nel quartiere Barra io ero parroco in una parrocchia il cui culto principale era quello della santa e nel giorno della sua festa il flusso di fedeli era continuo con sante messe celebrate ogni ora. Dicevo sempre, e lo ribadisco tuttora, che Sant’Anna è portatrice di tutto ciò che ci aiuta a costruire il bene, trasmettendoci quotidianamente quei valori relativi alla vita nei suoi vari aspetti, invitando tutti, soprattutto le nuove generazioni, a guardare con fiducia al futuro per poterlo costruire bene. Questo, nella vicinanza alla vita nascente come agli anziani e fino, comunque, al momento in cui il Signore ci chiama a sé”.

Infine così ha dichiarato il sindaco Piero Bitetti: “Innanzitutto mi sento di ringraziare chi si è adoperato per la riapertura di questa chiesa così stupenda, complimentandomi per le belle parole, ricche di speranza, che ho sentito dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e dal parroco mons. Emanuele Ferro. La chiesa di Sant’Anna è simbolo della città vecchia che ha voglia di riscattarsi e di essere rivissuta come luogo di attrazione (non solo per i tarantini) nei vari tipi di percorsi, oltre a quello di natura religiosa. La mia attenzione è massima verso questo pezzo di città che dobbiamo necessariamente miriqualificare e rimettere in sesto, perchè è il cuore della nostra Taranto. A tal proposito stiamo puntando al recupero di una serie di palazzi storici, nonché di edifici di proprietà comunale e privata, alle prese con problemi di staticità, la cui prospettiva di recupero merita particolare attenzione per la loro bellezza. Vogliamo provare a istituirvi uffici pubblici e anche attività ricettive per far diventare la città vecchia un volano di sviluppo dal punto di vista economico, turistico e di attrazione, in particolare per gli universitari. È un lavoro che certamente richiede del tempo ma gli uffici competenti sono già all’opera per l’espletamento delle varie formalità burocratiche al fine di ridare alla città vecchia la fruizione che merita”. 

La chiesetta resterà aperta tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 (solo la domenica fino a mezzogiorno).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025