Anche alla San Pasquale, la ‘Festa del perdono di Assisi’

Anche la parrocchia di San Pasquale Baylon dei frati minori, a Taranto, celebra la ‘Festa del perdono’ nei giorni 1 e 2 agosto.
Così la presenta il parroco padre Vincenzo Chirico: “Quest’anno la festa grande del perdono di Assisi assume i tratti profetici di un grido, il grido di pace nel segno del perdono. Esso è strettamente legato al concetto di pace e riconciliazione, sia a livello interiore che esteriore. Francesco d’Assisi, attraverso questa indulgenza, cercò di promuovere la pace interiore e la riconciliazione con Dio, offrendo un percorso di perdono e conversione per tutti coloro che si avvicinavano alla Porziuncola con cuore pentito. Questo atto di grazia fu visto come un seme di pace che poteva diffondersi nel mondo, superando conflitti e inimicizie. Il ‘Perdono di Assisi’ offre l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria, ovvero la remissione completa delle pene temporali dovute ai peccati, attraverso la confessione, la comunione e la preghiera. Questo processo di riconciliazione con Dio può portare a una maggiore pace interiore e alla liberazione dai pesi del passato”.
“La pratica del perdono, insegnata da Francesco, – conclude fra Vincenzo – va oltre la dimensione individuale. Il santo promosse la pace anche tra persone in conflitto. L’Indulgenza della Porziuncola è diventata un simbolo di pace e riconciliazione, richiamando la capacità di superare le divisioni e i conflitti attraverso il perdono e l’amore. Assisi stessa è riconosciuta come città della pace, grazie all’eredità di Francesco e alla sua capacità di promuovere la pace attraverso il perdono”.
Venerdì 1 agosto, dalle ore 17 alle 19 i frati saranno disponibili per le confessioni; alle ore 19.30, santa messa.
Sabato 2, solennità del perdono, le confessioni saranno possibili dalle ore 8 a mezzogiorno e dalle ore 16 alle 19; alle ore 19.30, infine, solenne celebrazione eucaristica.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

