Diocesi

Anche alla San Pasquale, la ‘Festa del perdono di Assisi’

31 Lug 2025

di Angelo Diofano

Anche la parrocchia di San Pasquale Baylon dei frati minori, a Taranto, celebra la ‘Festa del perdono’ nei giorni 1 e 2 agosto.
Così la presenta il parroco padre Vincenzo Chirico: “Quest’anno la festa grande del perdono di Assisi assume i tratti profetici di un grido, il grido di pace nel segno del perdono. Esso è strettamente legato al concetto di pace e riconciliazione, sia a livello interiore che esteriore. Francesco d’Assisi, attraverso questa indulgenza, cercò di promuovere la pace interiore e la riconciliazione con Dio, offrendo un percorso di perdono e conversione per tutti coloro che si avvicinavano alla Porziuncola con cuore pentito. Questo atto di grazia fu visto come un seme di pace che poteva diffondersi nel mondo, superando conflitti e inimicizie. Il ‘Perdono di Assisi’ offre l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria, ovvero la remissione completa delle pene temporali dovute ai peccati, attraverso la confessione, la comunione e la preghiera. Questo processo di riconciliazione con Dio può portare a una maggiore pace interiore e alla liberazione dai pesi del passato”.

“La pratica del perdono, insegnata da Francesco, – conclude fra Vincenzo  – va oltre la dimensione individuale. Il santo promosse la pace anche tra persone in conflitto. L’Indulgenza della Porziuncola è diventata un simbolo di pace e riconciliazione, richiamando la capacità di superare le divisioni e i conflitti attraverso il perdono e l’amore. Assisi stessa è riconosciuta come città della pace, grazie all’eredità di Francesco e alla sua capacità di promuovere la pace attraverso il perdono”.

Venerdì 1 agosto, dalle ore 17 alle 19 i frati saranno disponibili per le confessioni; alle ore 19.30, santa messa.

Sabato 2, solennità del perdono, le confessioni saranno possibili dalle ore 8 a mezzogiorno e dalle ore 16 alle 19; alle ore 19.30, infine, solenne celebrazione eucaristica.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025