Diocesi

Torricella, solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie

05 Ago 2025

Torricella festeggia, la sua compatrona, la Madonna delle Grazie con un ricco programma di celebrazioni religiose e iniziative culturali e di spettacolo.

Da mercoledì 6 a venerdì 8 agosto, solenne triduo di preparazione alla festa con santa messa alle ore 19 nella chiesa Madonna delle Grazie.

In piazza Lacaita, venerdì 8 agosto, avrà luogo la sagra dei rioni ‘Sapori e tradizioni locali’ con la serata musicale animata dalla violinista Chiara Conte e dal dj Cristian Falco.

Si proseguirà sabato 9 agosto, giornata della festa della Madonna delle Grazie con la santa messa alle ore 7,30 alla cantina sociale ‘Madonna delle Grazie’; alle ore 10 santa messa nella chiesa a lei dedicata, alle ore 18,30 solenne processione e alle ore 19.30 nella chiesa della SS. Trinità avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo emerito di Potenza mons. Salvatore Ligorio. Al termine, sarà stipulato il ‘Patto di amicizia’ tra i comitati festa di San Marco e della Madonna delle Grazie di Torricella e il comitato Santa Domenica di Scorrano, capitale delle luminarie nel mondo, rappresentato dal presidente Manuela Cotardo, alla presenza del sindaco di Scorrano, Mario Pendinelli, e delle autorità di Torricella.

In serata, spettacolo musicale di pizzica a cura del ‘Gruppo Isteria – Salento Folk Festival” e alle ore 23.30 i fuochi pirotecnici a cura della ditta ‘Itria Fireworks’ di Martina Franca.

La serata sarà allietata anche dal concerto bandistico dell’associazione culturale ‘Giacomo Puccini’ di Sava, diretta dal m° Alessandro Pichierri.

Nel piazzale delle Nazioni, le giostre di Raffaele Imperatrice faranno divertire adulti, giovani e bambini.

Il parroco don Antonio Quaranta, nel salutare la cittadinanza, ricorda che “in questo tempo difficile e travagliato, solo grazie alle mediazione della Vergine Maria, attraverso le nostre preghiere, possiamo chiedere a Dio la pace e la concordia tra i popoli e le nazioni”.

La festa patronale, che ha ricevuto il patrocinio e il sostegno economico del Comune di Torricella, della Regione Puglia – presidente del Consiglio regionale, della Provincia di Taranto e della Camera di commercio di Brindisi Taranto, è stata organizzata dal comitato festa patronale composto da: Luigi Lacaita, Simone Damiano, Jessica Maggiore, Elisa Masellis, Cosimo Lombardi, Giovanna Laporta, Ciro Marinò, Cosimo Antonucci, con la stretta collaborazione di Vivinpuglia, Salento Folk Festival e dell’operatore culturale Giuseppe Semeraro e promossa dalla pagina facebook ‘Feste patronali in tour’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025