Eventi a Taranto e provincia

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise protagonisti al MediTa

08 Ago 2025

di Angelo Diofano

Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti della sesta edizione del MediTa, il Festival pop–sinfonico del Mediterraneo che si terrà da giovedì 4 a sabato 6 settembre all’Oasi dei Battendieri. L’evento è organizzato dall’Ico Magna Grecia in collaborazione con Comune, Regione, Puglia culture, Ministero della Cultura con il sostegno di numerosi sponsor.

La presentazione si è svolta nella mattinata di giovedì 7 agosto sotto la pensilina liberty di via Cariati, nell’incantevole cornice di Mar Piccolo, con gli interventi dell’on. Dario Iaia; dell’assessore a turismo, sviluppo e impresa turistica della Regione Gianfranco Lopane, del vicesindaco, e assessore con deleghe a grandi eventi, innovazione e politiche giovanili Mattia Giorno e di Piero Romano, direttore artistico dell’Ico Magna Grecia e del MediTa.

«Festival pop e sinfonico: due generi che si fondono e diventano MediTa:– ha detto il m° Piero Romano – Il festival appare come una ventata di ottimismo e un esempio di energia positiva per la nostra città, la nostra storia. Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wise saranno i protagonisti di questa edizione. Pelù è una passione che coltivavamo da tempo, Serena Rossi è una grande interprete di una melodia famosa in tutto il mondo mentre Alex Wise, messosi in luce al Festival di Sanremo fra le Nuove proposte, lo conosciamo in quanto è stato ospite, con successo, nella rassegna ‘Musica Fluida’ svoltasi al MarTa».

Assente per impegni istituzionali, il sindaco Piero Bitetti ha fatto pervenire un suo messaggio in cui ha dichiarato che «Il Medita Festival rappresenta un momento di grande valore culturale per Taranto, una città che da sempre vive in simbiosi con il suo mare e con le culture che lo attraversano. La nostra città trova in questa rassegna un’opportunità straordinaria per raccontarsi e per rafforzare la propria identità di luogo, di dialogo e di contaminazione positiva, testimonianza concreta di come Taranto possa tornare ad essere punto di riferimento per tutto il bacino mediterraneo, non solo come spazio geografico, ma come idea di comunità aperta e solidale».

Così ha invece riferito l’assessore regionale Gianfranco Lopane: «La rassegna contribuisce ad accrescere l’interesse di Taranto dal punto di vista turistico e culturale. In questi anni sono stati notevoli gli sforzi della Regione per l’ampliamento e la promozione delle risorse di questo territorio. Una stagione dietro l’altra, questa città sta dimostrando una crescita esponenziale quale attrattore per i flussi turistici in arrivo da ogni parte d’Italia e dall’estero».

«Guidata in modo egregio dal m° Piero Romano, l’Orchestra della Magna Grecia è un’eccellenza del territorio, meritevole di calcare palcoscenici nazionali e internazionali – ha dichiarato l’on. Dario Iaia – Ritengo che in un momento così particolare sia obbligo da parte di tutti noi valorizzare le cose belle, e sono tante, di questa città».

Così ha concluso Mattia Giorno, vicesindaco e assessore con deleghe a grandi eventi, innovazione e politiche giovanili: «Il MediTa è un momento importante per la nostra comunità, quasi rappresentando l’apertura e la chiusura della stagione estiva, prima dell’apertura delle scuole e, in pratica, alla chiusura degli stabilimenti balneari. Va evidenziata in questi anni la presenza di star come Achille Lauro, Riccardo Cocciante, Edoardo Bennato, Amii Stewart, Mahmood, Ron e Arisa. Lunga vita, dunque, al MediTa e ad eventi che possano contribuire allo sviluppo del turismo e della cultura della nostra città».

Questi i prezzi per ciascuna serata:

Piero Pelù, giovedì 4 settembre: poltronissima, 45 euro + prevendita; poltrona, 35 euro + prevendita; platea, 25 euro + prevendita; Serena Rossi, venerdì 5 settembre: poltronissima, 45 euro + prevendita; poltrona, 35 euro + prevendita; platea 25 euro + prevendita. Alex Wyse, sabato 6 settembre: poltronissima, 20 euro + prevendita; poltrona, 15 euro + prevendita; platea, 10 euro + prevendita.

Biglietti online: Vivaticket.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Giovinazzi 28 (392.9199935)
Sito: orchestramagnagrecia.it . Social: Facebook e Instagram.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Luci a San Siro, perché il ricordo non può essere demolito

Una decisione sofferta. Un evento storico, la demolizione dello stadio Giuseppe Meazza alias San Siro, che arriverà dopo la vendita della struttura all’Inter e al Milan, approvata dal Consiglio comunale di Milano. Si tratta di una scelta urbanistica discutibile. E se è vero che la demolizione prevede la conservazione di alcuni frammenti della struttura, c’è […]

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve […]

Concerto di Grazia Salvatori all'organo rinascimentale di Grottaglie

Nell’ambito della sesta Rassegna organistica grottagliese, promossa e organizzata dalla Chiesa madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata guidata dal parroco don Eligio Grimaldi e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo presieduta da Ciro De Vincentis, col patrocinio del Comune di Grottaglie, sabato 4 ottobre alla 19.30, si terrà il concerto del maestro Grazia Salvatori che eseguirà […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
10 Ott 2025