Martina Franca celebra Santa Monica e Sant’Agostino

A Martina Franca nell’ex convento delle agostiniane (vero gioiello del centro storico) sono in corso le celebrazioni in onore di Santa Monica e Sant’Agostino, in un programma intenso e ricco di significato, che rinnova il valore della memoria e della tradizione, rafforzando il vincolo fra fede e comunità.
Mercoledì 27, festa di Santa Monica, dopo la santa messa delle ore 20 presieduta da mons. Pasquale Morelli, avrà luogo la 12.ma edizione della ‘Notte bianca: alla ricerca interiore’ che prevede dalle ore 21 l’adorazione eucaristica notturna animata dalla Comunità Gesù Risorto e dal coro parrocchiale della parrocchia Regina Mundi; dalle ore 21.15 all’una di notte ci sarà l’apertura straordinaria del Belvedere; infine, spettacolo teatrale “La Speranza” a cura della compagnia ‘Le Quinte’ (regia di Pasquale Nessa) con rappresentazioni a ingresso libero e senza prenotazione nei seguenti orari: 21.30, 22.15, 23).
Giovedì 28, festa di Sant’Agostino, alle ore 5.30 santa messa all’alba al Belvedere presieduta da mons. Pasquale Morelli; alle ore 19, dopo il santo rosario, il parroco della basilica di San Martino, mons. Giuseppe Montanaro presiederà la santa messa; alle ore 20, venerazione della reliquia di Sant’Agostino; alle ore 20.30, nel chiostro del convento, cerimonia di assegnazione del premio ‘La Riconoscenza’ (settima edizione) a Lucia D’Ammacco e alla Fondazione Luca Torricella, quale espressione di gratitudine verso coloro che in diversi modi sostengono il Villaggio Sant’Agostino; seguirà l’ottava edizione della cerimonia di consegna di tredici borse di studio per l’architettura, l’arte, il campo storico/politico e comunicazione, le discipline scientifico-tecnologiche Stem e il sostentamento universitario. Per questi conferimenti si ringraziano la prof.ssa Enza Buonfrate, la prof.ssa Daniela Patriarca Pizzigallo, per l’assegnazione della borsa di studio nel campo storico/politico e comunicazione in memoria del prof. Matteo Pizzigallo; la Fondazione Paola Adamo, per l’assegnazione della borsa di studio in ricordo della serva di Dio Paola Adamo; l’arch. Lucia D’Ammacco, per l’assegnazione della borsa di studio nel campo dell’architettura in memoria dell’arch. Claudio Adamo; la Fondazione Luca Torricella, per l’assegnazione della borsa di studio in memoria di Marilena Torricella; l’associazione Asterisco e la Bcc di Locorotondo. La serata prevede anche la presentazione del restauro della tela raffigurante San Vincenzo Ferrer (opera della restauratrice dott.ssa Maria Gaetana Di Capua) e l’incontro sul tema ‘L’importanza dello studio e della formazione’ con l’intervento del vice sindaco di Taranto, Mattia Giorno, dell’imprenditore Pasquale Marraffa e di Arturo Mariani, speaker motivazionale.
Infine si rende noto che nelle due giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 la chiesa resterà aperta rispettivamente nei seguenti orari: 8.30-12.30/ 17.00-01.00 e 8.00-12.30/17.00-22.00.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

