Diocesi

Montemesola, i festeggiamenti per San Michele Arcangelo e i Santi Medici

27 Ago 2025

di Elena Ricci

Montemesola si prepara ad accogliere gli attesissimi festeggiamenti di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, che quest’anno avranno un valore particolare in quanto sarà caratterizzata dal decimo anniversario di attività del comitato festa, che ha saputo tracciare un solco importante nella tradizione e negli eventi della comunità. A rendere ancora più solenne la celebrazione sarà la presenza della scorta d’onore della Polizia di Stato in alta uniforme e dei Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo di Martina Franca, che accompagneranno in processione il simulacro dell’Arcangelo, patrono e protettore delle forze dell’ordine e armate. La festa si svolgerà in tre giornate, dal 29 al 31 agosto, con un programma religioso e civile ricco di eventi, musica e momenti di intensa spiritualità. Il 29 agosto avrà luogo la traslazione dei simulacri dei Santi Medici Cosma e Damiano e di San Michele Arcangelo dalla chiesa intitolata all’Arcangelo alla chiesa madre. In serata, piazza IV novembre ospiterà la Giovane orchestra jonica, diretta dal maestro Fabio Orlando: cinquanta elementi eseguiranno celebri colonne sonore, con un omaggio speciale a Ennio Morricone e la partecipazione di tre giovani voci provenienti dal programma Rai The Voice. Il 30 agosto sarà dedicato alla processione dei Santi Medici, mentre la sera la stessa piazza IV novembre si accenderà con i ritmi travolgenti del folk del gruppo Terraross. Il momento clou sarà il 31 agosto, con la solenne processione di San Michele Arcangelo, accompagnata dalla Polizia di Stato in alta uniforme e da due sottufficiali medagliati dei Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo di Martina Franca: un gesto simbolico che suggella il profondo legame tra San Michele e le forze dell’ordine. Dopo la santa messa sarà conferito il premio San Michele, giunto alla sua seconda edizione, a tre personalità che si sono distinte nel loro campo. Alle ore 21 lo spettacolo pirotecnico in zona Molinelle donerà luce e colori al cielo di Montemesola. Subito dopo, in piazza IV novembre, spazio alla musica e allo spettacolo con “Celentano! The Tribute Show” dedicato ad Adriano Celentano, con elementi di scena originali, reduce da sold out nei teatri internazionali. Non mancheranno, per tutta la durata dei festeggiamenti, l’area food e i mercatini della Terra Slow Food lungo via Roma.

Don Andrea Casarano, parroco e padre spirituale, ha sottolineato: “Torna ormai puntuale alla fine di agosto, quasi a suggellare il mese delle grandi feste, la solennità di San Michele che accompagna gli ultimi montemesolini, tornati per le ferie, alla loro quotidianità”.
Il priore Giovanni Guida, a nome del comitato festa, ha aggiunto: “Dieci anni fa abbiamo iniziato questo cammino con passione e spirito di servizio, riportando a Montemesola eventi di grande respiro. Questo anniversario è un traguardo ma anche uno stimolo a continuare, sempre nel segno di San Michele e della nostra comunità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025