Diocesi

Montemesola, i festeggiamenti per San Michele Arcangelo e i Santi Medici

27 Ago 2025

di Elena Ricci

Montemesola si prepara ad accogliere gli attesissimi festeggiamenti di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, che quest’anno avranno un valore particolare in quanto sarà caratterizzata dal decimo anniversario di attività del comitato festa, che ha saputo tracciare un solco importante nella tradizione e negli eventi della comunità. A rendere ancora più solenne la celebrazione sarà la presenza della scorta d’onore della Polizia di Stato in alta uniforme e dei Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo di Martina Franca, che accompagneranno in processione il simulacro dell’Arcangelo, patrono e protettore delle forze dell’ordine e armate. La festa si svolgerà in tre giornate, dal 29 al 31 agosto, con un programma religioso e civile ricco di eventi, musica e momenti di intensa spiritualità. Il 29 agosto avrà luogo la traslazione dei simulacri dei Santi Medici Cosma e Damiano e di San Michele Arcangelo dalla chiesa intitolata all’Arcangelo alla chiesa madre. In serata, piazza IV novembre ospiterà la Giovane orchestra jonica, diretta dal maestro Fabio Orlando: cinquanta elementi eseguiranno celebri colonne sonore, con un omaggio speciale a Ennio Morricone e la partecipazione di tre giovani voci provenienti dal programma Rai The Voice. Il 30 agosto sarà dedicato alla processione dei Santi Medici, mentre la sera la stessa piazza IV novembre si accenderà con i ritmi travolgenti del folk del gruppo Terraross. Il momento clou sarà il 31 agosto, con la solenne processione di San Michele Arcangelo, accompagnata dalla Polizia di Stato in alta uniforme e da due sottufficiali medagliati dei Fucilieri dell’Aria del 16° Stormo di Martina Franca: un gesto simbolico che suggella il profondo legame tra San Michele e le forze dell’ordine. Dopo la santa messa sarà conferito il premio San Michele, giunto alla sua seconda edizione, a tre personalità che si sono distinte nel loro campo. Alle ore 21 lo spettacolo pirotecnico in zona Molinelle donerà luce e colori al cielo di Montemesola. Subito dopo, in piazza IV novembre, spazio alla musica e allo spettacolo con “Celentano! The Tribute Show” dedicato ad Adriano Celentano, con elementi di scena originali, reduce da sold out nei teatri internazionali. Non mancheranno, per tutta la durata dei festeggiamenti, l’area food e i mercatini della Terra Slow Food lungo via Roma.

Don Andrea Casarano, parroco e padre spirituale, ha sottolineato: “Torna ormai puntuale alla fine di agosto, quasi a suggellare il mese delle grandi feste, la solennità di San Michele che accompagna gli ultimi montemesolini, tornati per le ferie, alla loro quotidianità”.
Il priore Giovanni Guida, a nome del comitato festa, ha aggiunto: “Dieci anni fa abbiamo iniziato questo cammino con passione e spirito di servizio, riportando a Montemesola eventi di grande respiro. Questo anniversario è un traguardo ma anche uno stimolo a continuare, sempre nel segno di San Michele e della nostra comunità”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]

Veglia al seminario per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis

L’équipe giovani di Azione Cattolica della nostra diocesi invita a partecipare alla celebrazione di canonizzazione congiunta dei beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, che avverrà domenica 7 settembre in piazza San Pietro, presieduta da papa Leone XIV.  L’evento era stato originariamente previsto in date separate sempre in questo Anno santo, ma poi è stato […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025