Fede & cultura

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

28 Ago 2025

di Giada Di Reda

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente il fatto che oggi, a guidare la Chiesa ci sia Leone XIV, un agostiniano, custode e portatore di questa preziosa eredità nel mondo.
Il suo percorso spirituale verso la conversione è raccontato nelle Confessiones, opera che ancora oggi ha tanto da raccontare ad un’umanità che nel pieno del XXI secolo, vive nel pieno di una ricerca di senso, sperimentando quotidianamente il vuoto e la solitudine di un mondo le cui connessioni spesso sono solo virtuali.

Agostino nacque a Tagaste nel 354, fu educato da sua madre Monica (la cui memoria liturgica ricorre il 27 agosto) alla fede cristiana, che esso abbandonò in gioventù per inseguire i piaceri, il successo, la vita dissoluta e le filosofie di moda in quel tempo. Fu proprio il suo cuore inquieto a spingerlo ad aderire a diverse correnti, tra cui il manicheismo, quest’ultimo basato sull’esistenza nel mondo di due sostanze o principi contrapposti, impegnati in una eterna lotta: una sostanza divina, il bene, che, come la luce, illumina il mondo e ne è lo spirito vivificatore; una sostanza materiale, il male, che, come le tenebre, è presente nel mondo come materia bruta. L’incontro a Milano con il vescovo Ambrogio, lo porterà ad una nuova riscoperta del Vangelo e successivamente al battesimo nel 387.
Ci hai fatti per Te, e inquieto è il nostro cuore finchè non riposa in Te” (Confessiones, I,1,1).
L’inquietudine con cui l’ipponate apre la sua opera, supera la chiusura di un’esperienza personale, ponendosi come verità universale. Una condizione che conduce l’uomo verso una ricerca costante, continua. Una tensione che lo spinge verso il desiderio di un bene più grande.
Seppur scritta tra il 397 e il 400 d.C., l’opera riporta alla dimensione in cui oggi abita l’uomo contemporaneo. In un mondo complesso, veloce, in cui il cambiamento è all’ordine del giorno e lo spazio per i pensieri e la riflessione va sempre diminuendo, l’essere umano avverte un bisogno insaziabile di senso.
In questo contesto, il pontificato di Leone XIV si carica di ulteriori significati. Egli ha posto sin dal principio, al centro della sua missione, la pace, la verità e la fraternità; valori guidati dai pilastri della spiritualità agostiniana, ovvero la ricerca interiore, la vita comunitaria e l’amore nella sua forma assoluta: l’Agape.

Un’eredità, quella di Sant’Agostino, riproposta in una chiave attuale e apertura al mondo da papa Leone, che può offrire delle risposte concrete alle sfide attuali. Un’azione pastorale guidata da un sentimento che non rappresenta un limite, ma una spinta ad andare oltre: a ricercare e proporre al mondo concreti cammini speranza.

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
28 Ago 2025