Treni e Brt, cittadini insoddisfatti per carenza di collegamenti e caos nei parcheggi

04 Set 2025

di Silvano Trevisani

I collegamenti ferroviari da e per Taranto e il caos dei parcheggi creato dai lavori per il Brt sono le due questioni al centro di un dibattito che coinvolge rappresentanze politiche, sindacali e di categoria, oltre a operatori economici e cittadini.

Iniziamo con i collegamenti ferroviari, tema da sempre molto delicato per la nostra città che, nonostante la presenza della grande industria, è stata sempre penalizzata dalle politiche degli enti preposti. Penalizzazione che è accentuata, in questa ripresa autunnale, dalla cancellazione del Frecciarossa e dalla periodicità non quotidiana dell’Intercity per Roma, oltre che dalla carenza generale dei collegamenti.

Numerosi consiglieri comunali, assieme ai rappresentanti sindacali per i trasporti di Cgil. Cisl e Uil hanno scritto una lettera all’assessore regionale ai Traporti, Debora Cilento, chiedendo un incontro urgente per poter risolvere il problema legato alla sospensione del Frecciarossa e agli altri problemi del trasporto ferroviario a Taranto.

È da tempo che il comitato spontaneo, composto da politici e sindacalisti, ma aperto all’adesione e al contributo di tutti, si sta interfacciando con l’assessorato, con il quale ha avuto svariate interlocuzioni, avanzando dettagliate richieste. Ora si attende dalla Regione un ulteriore sforzo mirato a “non decretare un ulteriore isolamento della comunità tarantina dal resto della Puglia e dell’Italia. Non è accettabile la sospensione del Frecciarossa perché fortemente penalizzante per la nostra comunità tarantina”. Oltre al ripristino del Frecciarossa, il comitato, attraverso una lettera alla Regione, fattaci pervenire da Gianni Liviano, presidente del Consiglio comunale, chiede: di rendere nuovamente quotidiano l’Intercity Taranto-Bari-Roma; di modificare gli orari dei treni provenienti da Lecce-Brindisi al fine di consentire ai lavoratori e agli studenti di arrivare a Taranto in orari coerenti con l’avvio delle attività lavorative e delle lezioni; di attivare treni diretti Taranto-Lecce e Taranto-Foggia; di conoscere lo stato dei lavori ed eventuali progettazioni mirate alla realizzazione della platea lavaggio nella stazione di Taranto; di intervenire a sostegno e a tutela dei lavoratori del territorio jonico.

Per quanto riguarda il Brt, cioè il Bus rapid transit, alle proteste degli operatori commerciali, che lamentavano come i lavori i programma fino al 31 dicembre nelle strade di scorrimento del Borgo, stavano mettendo in ginocchio la loro attività, e creando molte difficoltà anche ai residenti, risponde una nota dell’Amministrazione comunale. Alla luce delle giuste lamentele di commercianti e cittadini, il Comune annuncia che “sono allo studio soluzioni per evitare disagi alla popolazione”. In particolare, si precisa che “i lavori in corso su Corso Umberto, e che hanno suscitato particolare attenzione, non si protrarranno sino alle festività natalizie: presumibilmente si concluderanno entro la prima decade di ottobre. Gli interventi vengono infatti realizzati per tratti e completati a step, così da contenere i tempi e limitare la sottrazione di stalli di sosta”. “Parallelamente,- prosegue la nota – stiamo lavorando a soluzioni compensative per migliorare l’accessibilità e la disponibilità di parcheggi, anche attraverso l’analisi di nuove aree e la collaborazione con altri enti. Per garantire un monitoraggio costante e condiviso, l’Amministrazione attiverà a breve un tavolo permanente con le associazioni di categoria, finalizzato ad affrontare in tempo reale le criticità e a individuare le soluzioni più efficaci”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025