Qualità della vita

Quattro giorni di riflessioni sul ‘futuro’ di Taranto con autorevoli interlocutori

13 Set 2025

È stata presentata, nella sede dell’associazione “La città che vogliamo” in via Fiume, la 30.ma edizione della manifestazione “Tre giorni di fine estate”, che quest’anno ha per tema generale: “Oltre le ferite. Taranto guarda al futuro”, volendo evidentemente rappresentare un’occasione di dibattito sul momento difficile che la città vive. La tre giorni organizzata da Gianni Liviano, che è stato eletto presidente del Consiglio comunale di Taranto dopo le recenti amministrative, attraverso la sua associazione, troverà una traccia anche nel libro da lui recentemente pubblicato dalle edizioni Cittadella “Dov’è la speranza: lettera ai giovani sulla politica”. Il realtà, la tre giorni, che si svolerà a Palazzo di città, e che taglia il nastro dei trent’anni, avrà un’anticipazione lunedì prossimo, 15 settembre, con un incontro che ha il duplice obiettivo di presentare il volume di Esposito e Carlucci “La rivoluzione del Sud” e di riflettere sulla formazione universitaria. Seguirà, infatti, il dibattito su “Speranza e Sud”, con gli interventi di interlocutori particolarmente autorevoli, come il vicepresidente della Cei monsignor Francesco Savino, i rettori Fratino (Politecnico di Bari), Bellotti (Università di Bari) e Aiello (Università del Salento), oltre al presidente di Anvur, Uricchio. La tre giorni vera e propria si svolgerà dal 17 al 19. Mercoledì 17 si affronteranno alcuni temi specifici: I giovani e la politica, Taranto guarda al futuro e la Mediterraneità. Tra gli ospiti di quest’anno monsignor Savino (vicepresidente della Cei), i neoeletti maginifici rettori delle Università di Bari, Lecce e Poliba di Bari, i giornalisti Marco Esposito (Mattino) e Davide Carlucci (Repubblica), i politici Graziano Del Rio, Paolo Ciani, Maria Elena Boschi e Marco Ruffini, il vicepresidente di Asvis Andrea Ferrazzi e il direttore generale del Comune austriaco di Linz, Neumann, il commissario alle bonifiche Antonio Felice Uricchio, gli europarlamentari Marco Tarquinio e Leoluca Orlando, il sindaco di Taranto Piero Bitetti, l’arcivescovo di Taranto monsignor Ciro Miniero, l’assessore regionale all’Università Sebastiano Leo, l’operatore umanitario Gennaro Giudetti. Al convegno è stato invitato anche Antonio De Caro che però non ha ancora confermato la sua presenza. Un programma particolarmente impegnativo quello proposto in questa edizione numero 30, sia per i temi che vengono proposti, sia per il livello degli interlocutori presenti. Politica, Chiesa, università, solidarietà, cultura si confrontano sui temi dell’attualità e del ruolo della politica nell’organizzare le risposte alle domande della società e dare corpo alla speranza in un futuro migliore, soprattutto per le giovani generazioni, che sono le più penalizzate dall’involuzione che politica e partecipazione stanno registrando, un po’ a tutti i livelli istituzionali.

A parte pubblichiamo il programma.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025