Si è aperta domenica 21, a Grottaglie, la VI stagione organistica in Chiesa madre

Dopo l’anteprima tenuta il 14 giugno scorso dalla ‘Schola Gregoriana’ della Cattedrale di Strasburgo, si è aperta ufficialmente, domenica 21 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa Collegiata Maria SS. Annunziata di Grottaglie. guidata dal parroco don Eligio Grimaldi, la VI Rassegna organistica sotto la direzione artistica di Nunzio Dello Iacovo, patrocinata dalla pluriassociazione S. Francesco De Geronimo, presieduta da Ciro De Vincentis.
Al maestro messicano Gustavo Delgado Parra è toccato dare il via alla serie di concerti che anche quest’anno vengono proposti all’attenzione di un pubblico particolarmente affascinato dall’antichissimo strumento, che tanto interesse continua a riscuotere non solo a livello locale, ma senz’altro nazionale, grazie alla partecipazione di tanti organisti di fama ben riconosciuta.
Con comprensibile soddisfazione ne ha dato comunicazione il m° Dello Iacovo: “Il ciclo di concerti in svolgimento da settembre a dicembre, tradizionale periodo della rassegna, avrà fisionomia interamente strumentale, pertanto vedrà l’organo quale unico protagonista. Il concerto iniziale e quello conclusivo porranno in risalto la Scuola organistica spagnola, scuola gloriosa, soprattutto nei secoli XVI e XVII e saranno tenuti da due eminenti musicisti e studiosi di questo repertorio: il messicano Gustavo Delgado Parra, nel primo concerto, la spagnola Montserrat Torrent Serra, nell’ultimo”.
“Per Gustavo Delgado, si è trattato della prima volta al nostro organo, cosa di cui siamo particolarmente contenti a motivo della statura artistica del maestro e, al contempo, per la sua affinità culturale con la letteratura rinascimentale e barocca. Egli eseguirà brani significativi degli Autori seguenti: Nicholas Carlston (s. XVI), Manuel Rodrigues Coelho (1555-1635), Francisco Correa De Arauxo (1576-1654), Antonio Valente (ca 1520-1580), Girolamo Frescobaldi (1583-1643) e altri”.
“Avremo anche il piacere di poter ascoltare, per il terzo anno consecutivo, Montserrat Torrent, e questo rappresenta per tutti noi un grande onore. Un felice ritorno anche per Grazia Salvatori e per Federica Iannella, riconosciute quali rappresentanti all’estero della Scuola organistica italiana e della sua letteratura. Salvatori è caposcuola, in ambito accademico, nella nostra regione; Iannella è nota per le sue incisioni di composizioni di autori italiani, soprattutto dell’Ottocento, e per la ricerca filologica, con relativa pubblicazione, condotta su partiture di autori italiani dei secoli XVIII e XIX.
Il protagonista del terzo concerto sarà un giovane, ancora ventenne, tra i più stimati e conosciuti talenti italiani. La presenza di Nicola Dolci nella Rassegna grottagliese è nuova ma… non al nostro organo, avendo egli partecipato alla masterclass tenuta l’anno scorso da Brett Leighton e Massimiliano Raschietti. Infine, in riferimento alla ricerca musicologica sul “mondo” organistico e le sue vicende storiche nella nostra regione, ho il piacere di segnalare la prossima pubblicazione, a cura del musicologo pugliese Claudio Ermogene Del Medico, di un Quaderno (nell’ambito di una collana tematica) dedicato, in parte rilevante, al nostro organo”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

