A Taranto

‘Piazza della Democrazia’ sulle comunità energetiche rinnovabili

24 Set 2025

Dopo il confronto tra i candidati alla carica di sindaco al teatro Tarentum durante l’ultima campagna elettorale, l’arcidiocesi di Taranto organizza per venerdì 26 settembre il secondo appuntamento con le ‘Piazze della democrazia’, occasione di dialogo all’interno delle comunità italiane. L’appuntamento è alle ore 19 in piazzetta Sant’Egidio (pendio La Riccia).

Nel corso dell’incontro l’arcidiocesi annuncerà le modalità del proprio impegno nel nostro territorio sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, lanciato nella 49esima Settimana sociale dei cattolici in Italia svoltasi nel 2021 a Taranto.

Il programma prevede i saluti dell’arcivescovo, mons. Ciro Miniero; del sindaco, Pietro Bitetti e del presidente di Confcooperative Taranto, Stefano Marzio.
Questi gli interventi, che saranno coodinati da Monica Caradonna, giornalista Rai: ‘Le comunità energetiche rinnovabili: opportunità e prospettive’, Andrea Pazzi, amministratore Power Energia; ‘Gli strumenti finanziari a supporto delle comunità energetiche rinnovabili: il ruolo di Banca Etica’ – Paolo Vierucci, responsabile Ufficio sviluppo e orientamento crediti Banca Etica; ‘Le comunità energetiche rinnovabili della diocesi di Taranto: energia rinnovabile e solidarietà condivisa, il percorso avviato e gli obiettivi da raggiungere’ – Pietro Panzetta, dottore commercialista e consulente del lavoro.
Alle ore 20 ci saranno le conclusioni.

Le ‘Piazze della democrazia’, ricordiamo, sono frutto della 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia, svoltasi nel 2024 a Trieste.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Il silenzio degli innocenti: la tragedia di Gaza del convegno svoltosi in Municipio

La tragica situazione di Gaza è stata, per forza di cose, l’argomento centrale nell’ultima giornata di approfondimenti che l’Associazione La città che vogliamo ha organizzato per la rassegna “Tre giorni di fine estate”, e che aveva come tema: “La mediterraneità”. Ne hanno dibattuto, con l’arcivescovo Ciro Miniero, gli europarlamentari Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, […]

Gaza, ong italiane: “Misure concrete per fermare il genocidio”

In gioco non solo il futuro del popolo palestinese ma la credibilità del diritto internazionale

Il silenzio degli innocenti: la tragedia di Gaza del convegno svoltosi in Municipio

La tragica situazione di Gaza è stata, per forza di cose, l’argomento centrale nell’ultima giornata di approfondimenti che l’Associazione La città che vogliamo ha organizzato per la rassegna “Tre giorni di fine estate”, e che aveva come tema: “La mediterraneità”. Ne hanno dibattuto, con l’arcivescovo Ciro Miniero, gli europarlamentari Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, […]
Hic et Nunc

Comunità energetica diocesana: al via la cooperativa e il convegno

Sono giorni fondamentali per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile diocesana: domani, venerdì 25 settembre, avverrà la stipula per la costituzione effettiva della relativa cooperativa “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa dell’arcidiocesi di Taranto”. Il giorno seguente, venerdì 26, si terrà un convegno sulle comunità energetiche, come Piazza della democrazia, sul pendio La Riccia. Ricordiamo che […]

Gaza: l’appello per una ‘pace giusta’ di storiche e storici del pensiero politico

“Condanna incondizionata del massacro della popolazione di Gaza, deciso dal governo e perpetrato dall’esercito israeliano, in una escalation che a settembre 2025, ha raggiunto un livello ulteriore di barbarie, con l’invasione via terra, la distruzione della città di Gaza e l’esodo forzato di migliaia di civili, compresi anziani e bambini”: a sottoscrivere un nuovo appello per […]

La domenica del Papa - Costruire un mondo più giusto

Gaza “terra martoriata”: nuovo appello del Papa per la pace, in una piazza San Pietro che vede la presenza di associazioni cattoliche impegnate nella solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza. Con loro, con i pastori delle chiese in Terra Santa, Leone XIV dice: “non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. […]
Media
24 Set 2025