Ecclesia

‘Centodieci Agorà’ Anspi: percorso di formazione

29 Set 2025

di Alessandra Munno

Il progetto ‘Centodieci Agorà’ continua il suo percorso tra formazione e aggregazione sia a livello personale sia professionale con la partecipazione dei nostri oratori del comitato zonale Anspi di Taranto.
Gli incontri formativi previsti, guidata da professionisti, si terranno: il 27 settembre nella chiesa di Sant’ Emidio a Leporano; il 5 ottobre nella chiesa dei Santi Patroni a San Giorgio jonico; l’11 ottobre nella chiesa di San Michele a Martina Franca; il 18 ottobre nella chiesa della Santa Famiglia a Taranto al quartiere Salinella; il 25 ottobre nella chiesa di San Giuseppe Moscati a Taranto.

Il progetto Anspi ‘Centodieci Agorà si ispira all’idea delle polis greche unendo all’importante significato della piazza, quale luogo in cui l’assemblea si riunisce e in cui si svolge la vita socio-relazionale della comunità, l’idea di un punteggio massimo – appunto centodieci – che si può raggiungere al termine di un percorso di studi, quale ad esempio quello accademico.

Il progetto, attivo nella nostra diocesi grazie al coordinatore Cristian Piscardi, ha l’obiettivo di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva; qualificarsi come opportunità di apprendimento permanente per tutti; ridurre le ineguaglianze; rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

‘Centodieci Agorà’ dà uno spazio prioritario ad alcune aree d’intervento, quali: la promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile; il sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico; lo sviluppo delle reti associative del terzo settore e il rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti che ne fanno parte.

In definitiva, l’oratorio è e continua ad esserci: confermandosi come un punto di riferimento per la comunità, uno spazio in cui i giovani possono crescere, imparare, confrontarsi e costruire relazioni solide e durature.

Ogni tappa del progetto ‘Centodieci Agorà’ è un passo avanti verso la costruzione di una comunità più coesa, inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno, pronta a trasmettere valori che resteranno nel tempo.

Non resta che guardare con entusiasmo alle prossime giornate di formazione e condivisione,  certi che ogni Agorà lascerà un’impronta significativa e positiva nei cuori e nelle menti dei nostri ragazzi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
01 Ott 2025