Diocesi

La Comunità energetica della diocesi si è presentata alla città con un convegno

29 Set 2025

di Silvano Trevisani

La costituzione della Comunità energetica rinnovabile, Cer, nella diocesi di Taranto, avvenuta giovedì scorso 25 settembre, è stata al centro del convegno organizzata dalla Piazza della democrazia, sul pendio La Riccia in giorno seguente. Le comunità energetiche sono gruppi di utenti produttori e consumatori di energia i cui membri possono produrre, accumulare e scambiare energia rinnovabile al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Hanno l’obiettivo di produrre e utilizzare energia da fonti rinnovabili, soprattutto attraverso l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, seguendo le indicazioni della Chiesa italiana.

Dopo i saluti del sindaco di Taranto Piero Bitetti, dell’arcivescovo di Taranto, monsignor Ciro Miniero, e del presidente di Confcooperative Taranto Stefano Marzio, il commercialista Piero Panzetta ha illustrato gli aspetti tecnico-giuridici delle Comunità, dando atto a don Antonio Panico, direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, di essere stato ispiratore ed anima di questa iniziativa. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Confcooperative, Banca Etica e Power Energia i cui rappresentanti hanno presto parte all’incontro.

“È stato raggiunto, un obiettivo davvero importante, che unisce alle ragioni ambientali ed economiche, anche il tema della solidarietà in favore delle fasce più fragili grazie al lavoro dell’Ufficio della Pastorale sociale”, ha detto monsignor Miniero.

Al vicario economo della diocesi monsignor Luca Lorusso, che ha coordinato la sottoscrizione dell’atto costitutivo della Cooperativa, abbiamo rivolto alcune domande.

Quanti hanno hanno sottoscritto l’atto costitutivo della Cooperativa del Cer?

Finora i sottoscrittori sono in tutto 10 Compresi l’arcivescovado, il seminario e 8 parrocchie che già hanno dato la loro adesione. Ma crediamo che già nei prossimi giorni altri si aggiungeranno decidendo di sottoscrivere l’atto.

Quali sono gli obiettivi del Cer?

Avere una persona giuridica con cui poter dialogare e iniziare il discorso di comunità energetica. Il primo obiettivo, ancor prima di trovare “i luoghi”, è stato la costituzione della cooperativa, che è associata a Confcooperative. Ora noi possiamo interagire con i vari enti che si occupano dell’energia e soprattutto dare la possibilità a più persone, venendo alla Cer, di attivare gli incentivi per avviare l’attività. Certamente non parliamo di incentivi grandi, in quanto si tratta di un discorso comunitario. Ed è la comunità che aiuta all’utilizzo, alla produzione di energie rinnovabili. Tutto scaturisce dalla “Laudato si’” dall’attenzione al creato, dall’insegnamento di Papa Francesco e di Papa Leone. Questo è l’ambito nel quale iniziamo adesso. La Cer diventerà l’ente con cui le chiese, ma anche i singoli parrocchiani che vogliono partecipare, come ha tenuto a sottolineare l’arcivescovo, potranno perseguire obiettivi virtuosi.

Quindi, le parrocchie si possono fare strumento di ampliamento del progetto.

Certamente. Non è un discorso riservato solamente alle parrocchia e agli enti ecclesiastici e non è soltanto riservato a quelli che producono energia elettrica, ma anche a quelli che consumano.

Una convenienza, quindi, dal punto di vista socio-ambientale ma anche economica.

Sì. Non puntiamo prettamente all’aspetto economico, perché non costituiamo certamente la cooperativa per guadagnare, ma per incentivare l’uso dell’energia rinnovabile. Questo è il principale obiettivo. Se ci sarà anche un piccolo ritorno economico, l’obiettivo principale è la socialità, l’essere insieme per costruire qualcosa di bello e soprattutto per salvaguardare il creato. Ci sono incentivi già previsti dallo Stato per le Comunità energetiche rinnovabili, come gli sconti in bolletta, ma sappiamo bene che il nostro obiettivo è produrre e consumare energia rinnovabile, riducendo progressivamente l’impatto ambientale che deriva da fonti fossili e per solidarietà verso i più deboli”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
01 Ott 2025