Giornata mondiale

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

ph Vatican media-Sir
01 Ott 2025

di Giada Di Reda

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026.

Oggi come oggi, in un mondo in cui tutto è connesso e diviene in modo inarrestabile, dove le tecnologie non sono un semplice sfondo, bensì un vero e proprio ambiente in cui siamo immersi, il compito della comunicazione sociale è sempre più delicato. Tra rischi e opportunità, è innegabile che questi strumenti, negli ultimi decenni, abbiano fornito al genere umano possibilità un tempo impensabili.

“Sebbene questi strumenti offrano efficienza e ampia portata, non possono sostituire le capacità unicamente umane di empatia, etica e responsabilità morale. La comunicazione pubblica richiede giudizio umano, non solo schemi di dati. La sfida è garantire che sia l’umanità a restare l’agente guida”.

Perché se è vero che appare scontata l’idea che l’umano resti tale, è altrettanto reale il fatto che le relazioni e le interazioni siano diventate sempre più fragili, creando difficoltà di comunicazione tra le persone di ogni età; che molti giovani e non, arrivano a rivolgersi all’Ai per chiedere aiuto o consigli legati alla sfera personale, alla ricerca di qualcuno che possa farli sentire ascoltati.

Ma allora, che fine ha fatto il volto dell’‘altro’, di cui parlava il secolo scorso Lévinas? Quella presenza che, diceva il filosofo, ci interpella e ci chiama ad una responsabilità ineludibile?

Un altro aspetto delicato e sottolineato dal messaggio trasmesso dal Dicastero per la comunicazione, è quello legato al pensiero critico, creativo, tipicamente umano e insostituibile.

Alla luce di ciò “è sempre più urgente introdurre nei sistemi educativi l’alfabetizzazione mediatica, alla quale si aggiunge anche l’alfabetizzazione nel campo di Ai (Mail ovvero Media and artificial intelligence literacy)”.

Ecco perché, in qualità di persone umane, dotate di anima, corpo e unicità, seppur correndo il rischio di apparire controcorrente, siamo chiamati, tutti, a “dare il nostro contributo, affinché le persone – soprattutto i giovani – acquisiscano la capacità di pensiero critico e crescano nella libertà dello spirito”. Un compito in cui la Chiesa, oggi, sceglie, senza riserve, di impegnarsi puntando anche sulle comunicazioni sociali.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025