Giornata mondiale

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

ph Vatican media-Sir
01 Ott 2025

di Giada Di Reda

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026.

Oggi come oggi, in un mondo in cui tutto è connesso e diviene in modo inarrestabile, dove le tecnologie non sono un semplice sfondo, bensì un vero e proprio ambiente in cui siamo immersi, il compito della comunicazione sociale è sempre più delicato. Tra rischi e opportunità, è innegabile che questi strumenti, negli ultimi decenni, abbiano fornito al genere umano possibilità un tempo impensabili.

“Sebbene questi strumenti offrano efficienza e ampia portata, non possono sostituire le capacità unicamente umane di empatia, etica e responsabilità morale. La comunicazione pubblica richiede giudizio umano, non solo schemi di dati. La sfida è garantire che sia l’umanità a restare l’agente guida”.

Perché se è vero che appare scontata l’idea che l’umano resti tale, è altrettanto reale il fatto che le relazioni e le interazioni siano diventate sempre più fragili, creando difficoltà di comunicazione tra le persone di ogni età; che molti giovani e non, arrivano a rivolgersi all’Ai per chiedere aiuto o consigli legati alla sfera personale, alla ricerca di qualcuno che possa farli sentire ascoltati.

Ma allora, che fine ha fatto il volto dell’‘altro’, di cui parlava il secolo scorso Lévinas? Quella presenza che, diceva il filosofo, ci interpella e ci chiama ad una responsabilità ineludibile?

Un altro aspetto delicato e sottolineato dal messaggio trasmesso dal Dicastero per la comunicazione, è quello legato al pensiero critico, creativo, tipicamente umano e insostituibile.

Alla luce di ciò “è sempre più urgente introdurre nei sistemi educativi l’alfabetizzazione mediatica, alla quale si aggiunge anche l’alfabetizzazione nel campo di Ai (Mail ovvero Media and artificial intelligence literacy)”.

Ecco perché, in qualità di persone umane, dotate di anima, corpo e unicità, seppur correndo il rischio di apparire controcorrente, siamo chiamati, tutti, a “dare il nostro contributo, affinché le persone – soprattutto i giovani – acquisiscano la capacità di pensiero critico e crescano nella libertà dello spirito”. Un compito in cui la Chiesa, oggi, sceglie, senza riserve, di impegnarsi puntando anche sulle comunicazioni sociali.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025