Diocesi

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

foto G. Leva
02 Ott 2025

di Floriano Cartanì

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame che attraversa generazioni.

Il programma liturgico, preparato dal parroco don Filippo Urso, scandisce i momenti di preghiera e raccoglimento, che iniziano il 2 ottobre con il triduo in preparazione alla festa. Ogni sera la comunità si ritroverà per la celebrazione eucaristica, quella di sabato 4 ottobre si terrà nella chiesetta di S. Francesco, in occasione delle celebrazioni per il santo di Assisi. Ma è il 5 ottobre che il paese si trasforma in un palcoscenico di fede vissuta e condivisa. La celebrazione della santa messa è prevista alle ore 8.30 -10.30 – 18.30 mentre verso le 11.15 partirà invece la solenne processione con il simulacro della Madonna del Rosario, un momento che unisce sacro e popolo di fedeli in un abbraccio collettivo. La processione dalla chiesa madre attraverserà via Dante, piazza Vittorio Emanuele III, corso Umberto, via Dandolo, via Occhinegro, via dello Stadio, via Mazzini, piazza Dante per poi fare ritorno alla chiesa madre. Un cammino che è anche narrazione urbana, dove ogni strada diventa testimone silenziosa di preghiere, canti e speranze. In un tempo in cui la spiritualità rischia di essere relegata ai margini della vita quotidiana, Carosino dimostra che la fede profonda può ancora essere un collante sociale. La festa della Madonna del Rosario non è qui solo un evento religioso, ma un’occasione per rinsaldare legami, ritrovare volti, condividere emozioni. È il volto autentico di una comunità che non dimentica le sue radici religiose e si prepara, dunque, a vivere giorni di intensa spiritualità e condivisione. E mentre le campane scandiranno il ritmo delle celebrazioni, sarà il passo lento della processione a raccontare, ancora una volta, che la fede non è solo un sentimento ma un cammino spirituale di attesa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025