Diocesi

L’incontro dei detenuti con le monache clarisse di Grottaglie

15 Ott 2025

In occasione del terzo e ultimo periodo di permesso dell’anno del Giubileo, un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Taranto, su iniziativa dell’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’ lunedì 13 ottobre si è recato al monastero di clausura Santa Chiara di Grottaglie, ospiti delle monache Clarisse, con un confronto profondo che ha aperto cuori e menti. L’incontro ha offerto così la possibilità di iniziare così la settimana conclusiva di preparazione al Giubileo dei detenuti che si terrà a Roma nel mese di dicembre.

“C’è un silenzio che parla più delle parole – hanno commentato i detenuti – e suor Pierpaola ha saputo trasformarlo in un messaggio di fede e speranza con la sua voce piena di dolcezza, toccando i cuori di chi porta con sé il peso del passato ma anche la luce di un futuro possibile”.

Nel suo commovente discorso, suor Pierpaola ha pregato per tutti:  per gli uomini in permesso per il Giubileo, per i detenuti della casa circondariale di Taranto, per le famiglie che attendono, che amano e che non smettono di credere.

Con parole che sapevano di luce, la religiosa ha incoraggiato i ragazzi a rialzarsi, a vivere davvero, a non lasciarsi schiacciare dal dolore o dal rimpianto, ricordando che ogni giorno è un nuovo inizio, che la dignità non si perde mai e che Dio continua a sognare con noi, anche quando noi abbiamo smesso di farlo.

Nel suo dipinto di San Francesco e Santa Chiara mostrato agli ospiti, suor Pierpaola ha racchiuso un canto alla vita e alla fraternità: il sole e la luna, il vento e la terra, simboli di un amore che abbraccia ogni creatura, che non giudica ma risolleva, che non esclude nessuno, neppure chi ha sbagliato.

In quelle immagini e in quelle parole si respirava il Vangelo vissuto: la certezza che la luce di Dio può raggiungere anche i luoghi più oscuri e che la dignità di ogni essere umano non si spegne mai.

“Grazie, suor Pierpaola, grazie a voi sorelle monache clarisse – è stato il saluto dei detenuti – per averci ricordato che la vera libertà nasce nel cuore, quando ci si sente amati e perdonati”.

Prossimo incontro del cammino verso il Giubileo dei detenuti sarà per giovedì 16 ottobre alle ore 18 alla parrocchia Maria SS. Immacolata di Palagiano, occasione per riflettere insieme sul valore della fraternità e della speranza attraverso la celebrazione eucaristica e le testimonianze di rinascita dei ‘Testimoni di speranza’, in dialogo con la comunità, le associazioni e le parrocchie. A seguire, alle ore 20.30 appuntamento a Campo Pavone per vivere una serata di fraternità e musica, gustando la tradizionale ‘tagghiarina’ e i prodotti dolci e salati realizzati nel carcere dal ‘Fieri Potest Pastry Lab’ della cooperativa ‘Noi & Voi’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025