Città

Il Documento per la pace della città di Taranto presentato e sottoscritto

27 Ott 2025

di Silvano Trevisani

Oltre cinquanta, tra associazioni, istituzioni e comunità religiose del territorio, hanno sottoscritto il “Documento per la Pace della Città di Taranto”, promosso dal Consiglio comunale, durante la cerimonia svoltasi nella sala consiliare. Il documento, che era stato varato dal Consiglio nella seduta del 13 ottobre scorso, votato all’unanimità, pur rappresentando un atto simbolico, segna la nascita di un patto civico e morale fondato sui valori del “dialogo, del rispetto e della solidarietà”, acquisendo in questo modo il valore di un concreto impegno collettivo e permanente per la costruzione della pace, della giustizia e della convivenza civile, riaffermando il ruolo di Taranto come città del Mediterraneo capace di scegliere il dialogo e di opporsi all’indifferenza.

L’obiettivo è quello di trasformare il capoluogo ionico, secondo l’appello già lanciato da san Giovanni Paolo nella sua storica visita a Taranto del 1989, quando auspico “Un ponte di pace sul Mediterrraneo” in un luogo di accoglienza e speranza, dove la pace diventi una pratica quotidiana.

“Con questo atto – ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale Gianni Liviano – Taranto sceglie di dare voce a una comunità che crede nella pace come responsabilità condivisa. Abbiamo voluto creare un momento di unità civica, in cui istituzioni, scuole, associazioni e cittadini si riconoscono in valori comuni. La pace non è un’utopia, ma un cammino che parte da ciascuno di noi. Vogliamo restituire il senso dell’appartenenza, il desiderio di sentirci comunità, il rispetto per le diversità”.

Il ‘Documento per la pace’ si fonda su cinque principi cardine: responsabilità condivisa, giustizia, rispetto, dialogo e accoglienza. Su questi valori poggeranno le azioni concrete previste dal patto, come la promozione di progetti di educazione alla pace, la cooperazione con le città del Mediterraneo, la valorizzazione dei luoghi simbolici della città e l’impegno per una comunicazione rispettosa e inclusiva. La firma collettiva dei 55 aderenti testimonia la volontà di Taranto di farsi “comunità della pace”, unita nel costruire ogni giorno relazioni fondate sulla dignità della persona e sulla solidarietà sociale.

“Oggi Taranto lancia un messaggio forte – ha sottolineato il sindaco Piero Bitetti –: scegliere la pace è un atto di coraggio e di civiltà, la strada per un futuro più giusto, umano e condiviso. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, abbiamo voluto affermare con forza che la pace è un valore che unisce e impegna tutti: cittadini, istituzioni, mondo del lavoro, scuola e associazionismo».

Con la sottoscrizione del documento, Taranto si candida a diventare un laboratorio permanente di dialogo e convivenza, un modello di partecipazione civica che guarda al Mediterraneo come spazio di incontro e cooperazione.

Hanno aderito:

ARCIVESCOVO DI TARANTO (ha firmato don Antonio PANICO per conto di S.Ecc.za Mons. Miniero)

CARITAS DIOCESANA (don Nino BORSCI)

UFFICIO SCUOLA DIOCESI DI TA (don Ciro ALABRESE)

UNIVERSITÀ LUMSA (don Antonio PANICO)

UFFICIO PASTORALE DEL LAVORO GIUSTIZIA PACE E CUSTODIO DEL CREATO (don Antonio PANICO)

AZIONE CATTOLICA DIOCESANA (Aldo CESARIO)

ACLI (Lucia SIMONETTI)

COMUNITA’ MULMANA (Hassen CHIKA)

CHIESA VALDESE (Gianfranco RICCHIUTI)

CHIESA DI GESU’ CRISTO DEI SANTI DEGLI ULTIMI GIORNI (chiesa mormone Lillo IMPOLLONIO)

COMUNITA’ SENEGALESE A TARANTO (DOTT. NDOFFENE DIOUFF)

COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO (Lillo IMPOLLONIO)

ASL TARANTO (Gregorio COLACICCO)

ARPA TARANTO (Vittorio ESPOSITO)

ARCA JONICA (DONATO PASCARELLA)

ORDINE DEGLI AVVOCATI (Enzo DI MAGGIO)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI (Paolo BRUNI)

ORDINE DEGLI INGEGNERI (Gigi DE FILIPPIS)

ORDINE DEI COMMERCIALISTI (Angela CAFARO)

ORDINE DEI MEDICI (Giovanni POLLICORO)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI (Stefano VINCI firmerà Paolo PARDOLESI)

LICEO ARCHITA (Salvatore MOTTOLA)

LICEO QUINTO ENNIO FERRARIS (Paolo SIMONETTI)

ISTITUTO TECNICO PACINOTTI (Teresa NASTRO)

ISTITUTO MARIA PIA (Giovanni TARTAGLIA)

ISTITUTO CABRINI/LISIDE (Lucilla TRISOLINI)

CONSERVATORIO PAISIELLO (Cristiano MARANGI)

CONFINDUSTRIA (Vincenzo FANELLI)

CONFAGRICOLTURA (Angelo DE FILIPPIS)

CONFCOMMERCIO (Giuseppe SPADAFINO)

CONFCOOPERATIVE (Carlo MARTELLO)

CONFARTIGIANATO (Fabio PAOLILLO)

CONFAPI (Fabio GRECO)

CISL (Luigi SPINZI)

UIL (Gennaro OLIVA)

UGL (Alessandro CALABRESE)

CSV (M.Antonietta BRIGIDA)

UISP (Giovanni CRISTOFORO)

PANATHON (Michelangelo GIUSTI)

AMICI DI MANAUS (Giovanni DE GIORGIO)

ABFO (Eleonora OCCHINEGRO)

ANPI (Francesco SOLFRIZZI)

COMITATO QUALITA’ DELLA VITA (Annamaria LANEVE)

ASSOCIAZIONE ANTIRAKET (Mino SESSA)

ASS. RAGAZZI IN GAMBA (Gennaro ESPOSITO)

CREST (Giovanni GUARINO)

CENTRO STUDI CESARE G.VIOLA (Enrico VIOLA)

 

Hanno aderito preannunciando la loro firma:

CAMERA DI COMMERCIO

COMMISSARIO PER I GIOCHI DEL MEDITERRANEO

CGIL

COLDIRETTI

CASARTIGIANI

CONFESERCENTI

CIOFS/FP

ANCE

ORDINE DEI GEOMETRI

PEACELINK

LIBERA

LEGAMBIENTE

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]

Fish sul decreto abbattimento barriere nelle scuole

“Bene i fondi, ma serve un piano strutturale” sostiene la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Hic et Nunc

Intervista a monsignor Romanazzi: dal Sinodo una Chiesa più accogliente

La parola ‘Sinodo’ deriva da due parole greche che significano insieme e strada, quindi la combinazione trasmette l’idea di “camminare insieme”. Oggi nella Chiesa cattolica, il termine ‘sinodo’ significa molto di più. Seguendo l’insegnamento di papa Francesco, che si basa sul Concilio Vaticano II, la sinodalità indica la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla […]

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Media
29 Ott 2025