Tracce

Una fase nuova e inaspettata

Niccolò Machiavelli
31 Ott 2025

di Emanuele Carrieri

È una discussione periodica, che ricomincia dopo la conclusione di ogni tornata elettorale. Gli analisti, i commentatori, gli esperti, gli opinionisti, i politologi, i sociologi provano ad analizzare e, poi, cercano di interpretare le ragioni per cui, in questi tempi, la metà degli aventi diritto al voto sfugge l’appuntamento con le elezioni. Ormai avviene sempre a tutti i livelli, perfino quando il momento elettorale interessa la vita di tutti i giorni e anche gli interessi più immediati. Nessuno è in grado di fornire delle spiegazioni molto convincenti, ma soltanto di evidenziare che l’allontanamento in atto in questo momento storico sta facendo manifestare non più solo una semplice avversione per la politica, per i suoi attori e per i partiti (ormai non più fondati su una struttura organizzativa ma sulla singola personalità di spicco, sulla figura del loro leader), ma anche per le istituzioni in senso più ampio e generale. D’altronde questi aspetti e queste fasi, anche se divisi, di vita civile e sociale, sono strettamente connessi fra loro. L’aspetto più preoccupante, però, è che proprio la politica sembra soffrire questa pericolosa e preoccupante devianza, come se fosse in uno stato di anestesia o come se fosse avvinazzata. Non va così, non facciamoci prendere in giro. Questa apparente limitata attenzione è senz’altro voluta, perché è, più che altro, intrinsecamente incatenata agli interessi di parte delle stesse forze politiche non più in grado di elaborare una qualche possibile soluzione, ma più interessate a schivare un possibile sconvolgimento della situazione attuale. Sembra essersi eclissato per sempre il peso di una politica che guardava avanti e riusciva a vedere il futuro al di là dell’orizzonte. Non esistono più i partiti di massa, in cui gli iscritti, i militanti e gli attivisti giocavano un ruolo importante: i partiti non sono più luoghi di democrazia, di aggregazione, di confronto e di discussione, ma sono diventati ambiti paragonabili a organizzazioni aziendali orientate soltanto alla ricerca di un consenso, pur minimo che possa essere, a patto che sia sufficiente a conservare il potere. In un contesto di questo genere, l’opportunismo politico, il cambiamento di casacca, non è più una tipologia di lampante deformazione, ma è adattabilità, è scaltrezza, è attitudine nello stare a galla, è predisposizione nel non andare a fondo. In una situazione di questo genere, è chiaro che la memoria storica non è solo fragile, è in realtà quasi sparita dal momento che i cambiamenti e le sterzate a U rispetto a ieri o all’altro ieri, non sconvolgono più nessuno, a eccezione di chi non si reca più alle urne, ma tanto questo fatto – in parte di protesta e in parte di disaffezione – malgrado la sua eccessiva evidenza, non scalfisce gli assetti in essere. Scendendo più realmente nella fase attuale della politica italiana, non c’è da meravigliarsi se la destra italiana al governo si comporta così … in una situazione rivoltata, l’attuale sinistra si comporterebbe in modo dissimile? Se si vince con un determinato pacchetto di votanti, per che scopo andare a cercare, fra i non votanti, pericolose seccature? Perché rischiare? In questi tempi, le affermazioni delle compagini di governo sono condizionate primariamente da un dato: se hanno, in un modo o nell’altro, convinto ponendo bene le loro promesse elettorali, ma poi è necessario fronteggiare la realtà e i suoi svariati problemi. E molti italiani li sperimentano i problemi e li sentono sulla propria pelle: l’aumento del numero delle persone a rischio povertà, l’alta evasione fiscale, la stagnazione produttiva, la pressione fiscale su dipendenti e pensionati, la bassa crescita del PIL, l’elevato debito pubblico, la precarietà lavorativa, l’invecchiamento demografico, il calo delle nascite, la fuga dei cervelli, la situazione carceraria in continuo stato eruttivo, la inconsistenza dell’apparato dei servizi sociali, la debolezza del sistema sanitario pubblico. E come se ciò non bastasse, poi vanno aggiunte delle variabili – indipendenti o dipendenti, che siano – delle quali la politica dovrebbe, di sicuro, tenere conto. Si pensi alla drammatica vicenda della Palestina e, più in generale, alla questione della pace che ha portato in piazza nel nostro Paese quasi tre milioni di persone. Quella moltitudine si è, in quel caso, auto-chiamata a raccolta su una questione che concerne i principi etici, che riguarda i valori morali. Nelle piazze, nelle strade, nei cortei, nelle manifestazioni, sono state presenti e hanno urlato la propria indignazione persone di varia e differente estrazione sociale e culturale, ma anche politica. E non solo: dopo anni di assenza, si sono visti e si sono attivati centinaia di migliaia di giovani. Si può ritenere ciò un dato trascurabile, insignificante? Se si considera che la spinta di quella vasta e grande protesta era incentrata – meglio ripeterlo! – su grandi questioni di principi e di valori, allora questi fatti ci devono spingere ad andare più in là. È una fase per molti versi nuova e perfino inaspettata e merita, non tanto una sorta di sfruttamento politico, una attenzione da parte dei raggruppamenti politici, che si dovrebbero sentire sollecitati a riflettere su come poter convogliare, intelligentemente e in via democratica e istituzionale, un potenziale così poderoso. È forse giunta l’ora di andare oltre taluni schemi legati al nostro recente passato. È fondamentale, quasi indispensabile, che la politica sia all’altezza di prospettare nuove idee, altre concezioni, innovative proiezioni, se vuole ritornare ad avere credibilità e autorevolezza, chiaramente sempre incentrando la sua azione sugli autentici e molto più che concreti problemi economici e sociali che assillano tante, troppe persone che vivono in questo Paese. Ricordando in ogni istante quanto asserito da Machiavelli, nel sesto capitolo del Principe: “Non v’è nulla di più difficile da realizzare […] che iniziare un nuovo ordine di cose. Perché il riformatore ha nemici fra tutti quelli che traggono profitto dal vecchio ordine e solo dei tiepidi difensori fra quelli che dovrebbero trarre profitto dal nuovo.”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]

L’involuzione di una teoria da pazzi

“Non è bene dare di noi stessi una immagine troppo razionale… Il fatto che gli Usa possano diventare irrazionali e vendicativi, nel caso che i loro interessi vitali siano attaccati, dovrebbe far parte della immagine che diamo in quanto nazione. È giovevole per la nostra condotta strategica che alcuni elementi possano apparire fuori controllo”. È […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025