Le celebrazioni martiniane a Martina Franca
“Vi presentiamo il programma delle prossime celebrazioni martiniane. In quest’anno giubilare vivremo il 10 e 11 novembre il Giubileo della nostra vicaria. Tutte le parrocchie e realtà ecclesiali della nostra città, insieme, per celebrare la misericordia del Signore che ci rende pellegrini di Speranza, in cammino come discepoli di Gesù. Vi aspettiamo tutti lunedì 10 novembre alle 19, partendo da piazza XX Settembre, in pellegrinaggio verso la Basilica per offrire l’olio per la Lampada in onore dei Santi Patroni e celebrare i vespri solenni presieduti dal nostro arcivescovo Ciro Miniero”: così il parroco della basilica di San Martino, mons. Giuseppe Montanaro, annuncia i solenni festeggiamenti novembrini in onore di San Martino e Santa Comasia, a Martina Franca, dal titolo ‘Pellegrini di Speranza: i Santi Patroni di modelli di carità e di pace’.
Questo il programma:
Ogni giorno, a partire da mercoledì 5, sante messe alle ore 7.30 e 18.
Venerdì 7, alle ore 19, liturgia penitenziale con la celebrazione del sacramento della Riconciliazione per l’indulgenza giubilare.
Sabato 8, alle ore 19, veglia di preghiera e celebrazione del Transito di San Martino.
Domenica 9, sante messe alle ore 8.30 e 11; alle ore 18.30, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Pierino Fragnelli, vescovo di Trapani, con suffragio degli arcipreti e dei parroci defunti; alle ore 19.30, presentazione del libro ‘Sui passi di mons. Giovanni Caroli. L’uomo, il pastore, il testimone’ sulla figura di mons. Caroli, arciprete di Martina Franca dal 1951 al 1993.
Lunedì 10, il programma Giubileo della città prevede alle ore 19 il raduno in piazza XX settembre di tutte le comunità parrocchiali e realtà ecclesiali della vicaria di Martina Franca per il pellegrinaggio verso la basilica; alle ore 19.30, offerta dell’olio per la lampada votiva in onore di San Martino da parte della vicaria e celebrazione solenne dei primi vespri presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, con benedizione dei semi per le coltivazioni.
Martedì 11, solennità di San Martino di Tours, sante messe alle ore 7.30 (presieduta dal vicario parrocchiale don Alessandro Fontò), ore 9 (presieduta da don Piero Lodeserto, parroco di San Domenico), ore 11 (presieduta dal parroco della basilica di San Martino, mons. Giuseppe Montanaro), ore 17 (presieduta dal vicario parrocchiale don Alessandro Fontò), ore 19 (presieduta da mons. Angelo Panzetta, arcivescovo di Lecce).
Giovedì 13, alle ore 18 santa messa presieduta da don Santo Guarino, parroco di San Francesco d’Assisi in Martina Franca e cappellano della polizia di Stato; alle ore 19, adorazione eucaristica ‘Accogliere l’Invisibile ricco di Misericordia: Luce nella notte’.
Venerdì 14, alle ore 18 santa messa presieduta da padre Pino Galeone, missionario della Consolata e parroco dell’Assunta in contrada Capitolo (Martina Franca).
Sabato 15, alle ore 18, santa messa presieduta da mons. Luca Lorusso, parroco di Santa Lucia a Taranto ed economi diocesano.
Domenica 16, sante messe alle ore 8.30 -11 e 19 (quest’ultima presieduta da mons. Giuseppe Russo, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti).
Lunedì 17, Giornata martiniana della scuola, alle ore 9.30 ‘Insieme con San Martino operatori di pace’, incontro in basilica con gli studenti delle scuole primarie di secondo grado con il patrocinio dell’assessorato alle attività culturali e spettacolo.
Le celebrazioni saranno animate dal coro della basilica diretto dal m° Antonella Ignatti (organista, Egidio Cofano).
Una nota di colore ai festeggiamenti sarà apportata dalle artistiche luminarie allestite dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana e dalla partecipazione del complesso bandistico ‘Città di Martina Franca’ e della tradizionale ‘bassa musica’ di Molfetta.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





