Soste in città: da oggi con un euro parcheggi e arrivi in centro
Arriva una piccola rivoluzione per le soste in città. Anche a Taranto, come avviene in altre grandi città, i parcheggi di interscambio, che sono quelli di Cimino e piazzale Democrate, consentiranno di parcheggiare l’auto e raggiungere il centro con i mezzi pubblici con un unico pagamento di un euro. Le navette, che raggiungeranno il Borgo da entrambe le direzioni, con una frequenza intensa, potrebbero consentire di alleviare il problema del parcheggio in città e, tutto sommato, anche un risparmio. Visto l’alto consumo di carburante che la ricerca del parcheggio comporta.
Il funzionamento dei parcheggi di interscambio, che purtroppo hanno un nome inglese cui bisognerà abituarsi, Park&Ride, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, alla quale sono intervenuti Gianni Cataldino, assessore comunale alle Società partecipate, Giovanni Patronelli, assessore comunale alla Mobilità sostenibile, e l’avvocata Giorgia Gira, presidente di Kyma Mobilità.

La novità viene introdotta, in via sperimentale, l’amministrazione comunale e Kyma Mobilità dal 5 novembre, per i successivi sei mesi. Vediamo come funzionerà: dalle ore 7 alle ore 23, nei due Park&Ride di Cimino e piazzale Democrate, la tariffa di parcheggio per il conducente è fissata a € 1,00, comprensiva del costo della sosta del veicolo nell’area di interscambio e l’utilizzo degli appositi bus navetta, all’andata e al ritorno, lungo gli itinerari che portano al centro città. Gli altri passeggeri dello stesso veicolo (fino a 5 compreso il conducente) potranno acquistare, contestualmente, un mini-ticket dal costo di € 0,30 ciascuno per usufruire del servizio navetta. I minori fino a 10 anni viaggiano gratis.
Il pagamento del ticket sosta+bus potrà avvenire esclusivamente in loco utilizzando gli appositi parcometri, che rilasceranno una doppia ricevuta: una da lasciare sul cruscotto dell’auto e l’altra da portare con sé e da conservare per l’utilizzo della navetta, esibendola in caso di controlli da parte del personale ispettivo. I ticket emessi saranno riservati all’utilizzo delle linee riservate ai Park&Ride e saranno validi per tutta la giornata.
Così i percorsi e le frequenze dei bus navetta: Terminal Cimino – via Di Palma – Parco della musica (Bac) e viceversa (senza fermate intermedie) con partenza ogni 15 minuti. Nelle fasce orarie 14/16:30 e 21/23 la frequenza sarà ogni 30 minuti.
Piazzale Democrate – Arcivescovado – piazza Castello – via Cavour (piazza Garibaldi) – Scesa Vasto (due fermate all’andata e due al ritorno), con partenza ogni 12 minuti. Nelle fasce orarie 14/17 e 21/23 la frequenza sarà ogni 24 minuti.
Ultima corsa alle ore 23 da entrambi i P&R.
I Park&Ride al Terminal Cimino e a piazzale Democrate possono ospitare, rispettivamente, 200 e 160 posti auto. La sperimentazione durerà sei mesi e comporterà, con cadenza trimestrale, una verifica del servizio nella totalità dei suoi aspetti, con eventuali lievi rimodulazioni, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio da offrire all’utenza.
“Vogliamo liberare il centro dal traffico di ricerca – ha commentato Cataldino – offrendo un’alternativa comoda, economica e sostenibile. È un servizio che risolve un problema immediato e guarda al futuro della mobilità”.
“Un modello top di sostenibilità ambientale che rispetta a pieno rispetto delle direttive europee. – lo definisce Alessia Gira – Il nostro impegno sarà quello di offrire un servizio pubblico efficace, puntuale e comodo”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





