‘La cura della casa comune’ è il tema del Festival della Filosofia 2025
Si svolgerà a Taranto, nel salone di rappresentanza della Provincia, dall’11 al 14 novembre la seconda edizione ideata e organizzata da Ida Russo
Nel decennale dell’enciclica Laudato si’, il Festival della Filosofia che si svolgerà a Taranto dall’11 al 14 novembre prossimi, propone come argomento di studio e confronto “La cura della casa comune”. Un richiamo forte al messaggio di papa Francesco per un’ecologia integrale, ma anche l’invito ad una riflessione che parte dai termini greci “oikos – logos”, da cui deriva, appunto, il termine ecologia.
Il Festival, giunto alla seconda edizione, è stato presentato questa mattina nel salone degli specchi di Palazzo di città. Sono intervenuti Ida Russo, ideatrice e organizzatrice del Festival; Anna Sturino, coordinatrice della Rete dei licei Koinonia e dirigente scolastica del liceo Moscati di Grottaglie; Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia; Enzo Longo, curatore della mostra Artisti per Gaza. Assente il sindaco Bitetti per impegni istituzionali, hanno espresso la vicinanza del Comune di Taranto, il vicesindaco Mattia Giorno e il presidente della Commissione Ambiente, Giandomenico Vitale.
“Con oikos logos – ha spiegato Ida Russo – richiamiamo la tradizione filosofica dell’antica Grecia e della Magna Grecia. I due vocaboli sono la radice etimologica di ecologia, il tema del Festival, intesa come cura della casa comune come ci invita a fare l’enciclica Laudato si di cui ricorre il decennale”. Aldo Siciliano, alla sua prima uscita come cittadino onorario di Taranto, ha invitato alla difesa del bene comune. “Le città funzionano – ha detto – se i cittadini ne sono parte attiva ed agiscono non come comparse, ma con senso di responsabilità”. Anna Sturino ha evidenziato la presenza della Rete dei Licei come “occasione per valorizzare il patrimonio di conoscenza e di ricerca che si fa nelle scuole e che il Festival contribuisce a far emergere”.
GLI ORGANIZZATORI: Il Festival della Filosofia si svolgerà nel Salone di Rappresentanza della Provincia, dall’11 al 14 novembre prossimi, con un’appendice il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia. La manifestazione è organizzata dalla Società Filosofica Italiana, sezioni di Taranto e Salentina; dalla Rete dei Licei Koinonia e dalla Cooperativa Museion, con il sostegno di Regione Puglia e Banca Popolare di Puglia e Basilicata, il patrocinio di Comune e Provincia di Taranto, UniBa, UniSalento, Lumsa, Museo Mudi, Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, Centro Studi Aristotelici UniSalento. L’evento si avvale, inoltre, della collaborazione di: Società Dante Alighieri, Comitato di Taranto; Associazione.it Cultura Classica, delegazione di Taranto; Amici dei Musei; OCCSE Magna Grecia; Taras 300 aps; Comunità Ellenica Taranto “Maria Callas”; Rete “Presenti per Gaza”; Vento di Terra ONG.
IL PROGRAMMA: I lavori prenderanno avvio martedì 11 novembre, alle ore 9, con i saluti istituzionali e delle realtà che organizzano il Festival. Molto atteso l’intervento dello scrittore e giornalista tarantino Angelo Mellone, direttore del Day Time di RaiUno, che svolgerà una relazione su “Oikos-logos: comunicare la casa comune”. Nel pomeriggio è in programma la tavola rotonda su “Benessere, cura del mondo e cura di sè”. Mercoledì, giovedì e venerdi mattina si svolgeranno gli eventi a cura della rete dei licei; nel pomeriggio i lavori avranno un taglio accademico con le relazioni su “Oikos Logos, dal pensiero antico a quello contemporaneo”. Il 13 novembre, alle 15, la Biblioteca Acclavio ospiterà l’incontro con lo scrittore Matteo Saudino che dialogherà con gli studenti del Vittorino da Feltre.
ARTISTI PER GAZA: Venerdì 14 novembre, alle 18, nel Museo Diocesano in Vico I Seminario, nella città vecchia, sarà inaugurata la mostra itinerante “Artisti per Gaza” curata da Enzo Longo. Dopo Brindisi e Taranto, la mostra raggiungerà Firenze, Torino e Milano. Con la vendita delle opere esposte (tra cui i disegni del vignettista Vauro, ndr), verranno raccolti fondi destinati alla ong “Vento di Terra” che opera in favore della popolazione palestinese. Nella stessa serata interverranno la poetessa palestinese Jehad Jarbou e l’attore tarantino Massimo Cimaglia. Il 20 novembre, Giornata Mondiale della Filosofia, alle ore 18, il Mudi ospiterà un confronto a più voci sulla Palestina cui interverrà il tarantino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che porterà la sua testimonianza di ritorno da Gaza. La serata prevede anche l’esibizione musicale di Francesco Greco al violino e di Fabio Peruzzi alla chitarra. L’evento si chiuderà con il “Banchetto di Archita”, un momento conviviale e di solidarietà ispirato ad un’antica tradizione.
LA RETE DEI LICEI KOINONIA: Anche quest’anno la Rete svolge un ruolo attivo nel Festival della Filosofia. La Rete è coordinata da Anna Sturino, dirigente scolastica del liceo Moscati di Grottaglie. Ne fanno parte i licei: Aristosseno, Archita, Vittorino da Feltre, Battaglini, Maria Pia di Taranto; Moscati di Grottaglie; Del Prete Falcone di Sava; Tito Livio di Martina Franca; De Sanctis Galilei di Manduria; Vico di Laterza; De Ruggieri di Massafra; IIS Bernalda Ferrandina di Bernalda (Mt).
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





