Presentazione libro

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

14 Nov 2025

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini.

L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella ricorrenza del presente anno giubilare intende così riprendere, aggiornare e arricchire con ulteriore documentazione storico-iconografica l’esperienza confraternale di questi ultimi anni di vita del sodalizio grazie anche all’azione del padre spirituale don Eligio Grimaldi, parroco della Collegiata Maria SS.ma Annunziata.

Il pio sodalizio ha conosciuto nel tempo cambiamenti notevoli, mantenendo comunque e coniugando sempre le finalità proprie delle origini con le opere di carità spirituale e materiale, con l’attenzione verso le proprie tradizioni, e in particolare verso le importanti processioni dei Sacri Misteri e della Beata Vergine Addolorata. Tutto ciò al fine di creare un clima favorevole di fede, di speranza e di carità atto anche ad attirare nuovi confratelli e nuove consorelle, nell’intento di assicurare nel tempo una generosa vitalità alla stessa confraternita.

Il volume ospita in apertura gli interventi del ricordato padre spirituale, di Ciro De Vincentis, presidente della Pluriassociazione ‘S. Francesco De Geronimo’ che ha patrocinato la pubblicazione, e di Giovangualberto Carducci, presidente della Sezione tarantina della Società di storia patria per la Puglia.

Nella monografia si prendono in considerazione le vicende della più giovane delle tante Confraternite grottagliesi. Si ricorda che nel Seicento se ne contavano dieci; oggi ne rimangono cinque, e cioè quelle del Sacramento, del Rosario, del Carmine, del Nome di Dio e appunto del Purgatorio.

L’autore si sofferma così sulle origini, sulle regole e sugli obblighi questa confraternita fondata nel 1641 dal sacerdote don Federico Monaco e approvata dall’arcivescovo di Taranto Tommaso Caracciolo; vengono, quindi, illustrate le acquisizione di beni e le persone di rilievo ad essa iscritta o comunque legate, tra le quali spiccano il letterato Simone Antonio Battista nipote del celebre poeta Marinista Giuseppe Battista, san Francesco De Geronimo e suo fratello arciprete Tommaso De Geronimo, il priore don Niccolò Cicinelli appartenente alla casa feudataria di Grottaglie, e diversi antichi sindaci e notai dal Seicento all’Ottocento.

Nel volume largo spazio è assegnato anche all’artistica sede dell’oratorio sito nella piazza principale della cittadina, accanto alla storica Collegiata; nonché al suo patrimomio culturale e artistico, e in particolare alla processione dei Misteri del Venerdì Santo, e alla devozione verso l’Addolorata la cui artistica statua viene parimenti portata in processione.

Un risalto particolare viene dato all’arte e alla tradizione letteraria e popolare collegate alla vita della confraternita. Notevole infine è la corposa Appendice documentaria composta da ben 15 pezzi relativi ai secoli XVII-XX; mentre l’apparato iconografico risulta ulteriormente arricchito con molte altre nuove e suggestive immagini fotografiche di Alfonso Manigrasso e Carmela Caiazzo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Storie di fede, memoria e umanità al circolo Agnini, a San Giorgio jonico

Sabato 15 novembre, alle ore 19, a San Giorgio jonico, nella suggestiva cornice del circolo culturale ‘Agnini’  sarà presentato il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Floriano Cartanì intitolato ‘La Chiesa dei miracoli e altre storie’, opera che ha già conquistato lettori e critica per la sua intensità narrativa e la profondità dei temi trattati. […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025