Tv

In arrivo su Rai Uno il film “Com’è umano lui” su Paolo Villaggio

Enzo Paci, protagonista del biopic sul poliedrico artista ligure, in onda su Rai Uno giovedì 30 maggio: “È stato l’inventore del politicamente scorretto”

17 Mag 2024

di Sergio Perugini

“Molti miei colleghi oggi sono debitori della comicità di Paolo Villaggio, una comicità di rottura. Lui ha abbandonato ‘l’educazione’ perché sapeva che il pubblico andava scosso. È l’inventore del politicamente scorretto in Italia, da distinguere però dal cattivo gusto, che è altro”. Così Enzo Paci, protagonista del film Tv “Com’è umano lui”, biopic su Paolo Villaggio in onda su Rai Uno giovedì 30 maggio. Prodotto da Rai Fiction e Oceans Productions, ne firma la regia Luca Manfredi. Accanto a Paci sul set Camilla Semino Favro, Andrea Filippi, Andrea Benfante, Augusto Zucchi ed Emanuela Grimalda. “Paolo Villaggio non è facile da interpretare – ha ribadito l’attore, noto per il ruolo del commissario Bacigalupo in ‘Blanca’ –. Io l’ho paragonato al K2. Un personaggio complesso, di vari colori: miscela fragilità e azioni di coraggio. Appena divenuto padre negli anni ’60 lasciò il lavoro, il posto fisso [per inseguire il sogno]. Un uomo che da subito si rivela un ribelle, un anticonformista, nonostante le radici borghesi. I genitori volevano che facesse l’avvocato, mentre lui si sentiva più che un comico, un letterato: Fantozzi, ricordiamolo, è figlio dei libri”. Il regista Luca Manfredi ha dichiarato: “Negli ultimi anni mi sono appassionato ai biopic [suo è ‘Permette? Alberto Sordi’ del 2020], capaci di raccontare al grande pubblico un artista visto come uomo privato, con tutte le difficoltà per raggiungere il successo. Per fare questo serve il giusto interprete. Dopo mesi di ricerche ci siamo imbattuti in Enzo Paci, che appartiene alla scuola genovese. Paci ha studiato la comicità di Villaggio sin da bambino”. Il produttore Sergio Giussani ha aggiunto: “Il progetto nasce dopo la biografia dedicata ad Alberto Sordi. Da lì è nato l’incontro con la famiglia Villaggio e l’idea di un racconto su Paolo oltre la figura del personaggio di Fantozzi: la maschera ma anche l’uomo, il suo percorso di vita. Elemento chiave è il legame con la moglie Maura”. E Camilla Semino Favro, che nel film interpreta proprio Maura, ha dichiarato: “Io partivo da zero basi e avevo bisogno del supporto della famiglia per capire bene la linea del personaggio. La signora Maura mi ha fornito tanti aneddoti, soprattutto pieni d’amore: è stata lei a dirgli ‘Lascia il certo per l’incerto’ oppure ‘Paolo diventerà qualcuno’. Lei lo sosteneva, si buttava con lui nelle imprese. Una donna di grande arguzia e intelligenza, mai un passo indietro. Erano una coppia alla pari”. Elisabetta Villaggio figlia del comico e collaboratrice alla sceneggiatura ha indicato: “Mi auguro che venga vista quella parte di uomo che non è del personaggio, quella persona nota solo in famiglia”. Infine, Piero Villaggio ha chiosato: “Mio padre era una persona particolare, anche difficile. Io ne sono contento. Oggi anche persone molto giovani lo conoscono e gli riconoscono capacità di innovazione, di cambiamento”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025