Fotografia

Presentato il Calendario delle bellezze sentimentali tarantine

Nella sede del circolo fotografico Il Castello, in via Plinio, che quest’anno celebra i suoi trent’anni di attività

foto Gxt
14 Nov 2022

Nella sede del circolo fotografico Il Castello, in via Plinio, l’associazione Giustizia per Taranto ha presentato alla città il nuovo ‘Calendario delle bellezze sentimentali tarantine’ per il 2023. Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, è figlio di un contest pubblico che quest’anno ha riguardato i soci del circolo fotografico: un modo per unire l’esaltazione delle bellezze del territorio alla celebrazione del trentennale di questa eccellenza della nostra città. Il tema scelto per il 2023 è stato ‘Il quartiere’. L’invito è a posare lo sguardo su porzioni di città che viviamo quotidianamente, interrogandoci sull’importanza che assumono nella nostre vite. L’obiettivo, come sempre, è quello di acquisire una sempre maggior consapevolezza sulla bellezza e l’unicità di Taranto, contribuendo a infondere quella fiducia che costituisce terreno fertile per il cambiamento auspicato.

Come sempre la scelta degli scatti è stata resa difficile dalla qualità messa in campo dei partecipanti. Le foto che ci accompagneranno nel 2023 sono di Viviana Zito, Ezio Bruno, Arsida Paraspuari, Raimondo Musolino, Tommaso Petrosino, Bonaventura Novellino, Pierluca Lubello, Valentina Funetta e Angelo Palumbo.

Augurando lunga vita al circolo fotografico Il Castello, ringraziamo di cuore gli autori degli scatti, grazie al cui prezioso punto di vista potremo, anche nel nuovo anno, diffondere bellezza e finanziare le azioni dell’associazione in favore della città.

Il calendario è acquistabile con un contributo di dieci euro nella sede di Giustizia per Taranto e dai rivenditori che aderiscono al progetto, che è possibile visionare al link

https://www.giustiziapertaranto.org/calendario-delle-bellezze-tarantine/

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025