Eventi culturali in città

Alla Lumsa, convegno sulla Casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità

20 Mag 2024

Organizzato dalla Lumsa – Dipartimento Gepli, nella sede della medesima università sabato 18 maggio si è svolto il seminario sul tema “La casa delle tecnologie emergenti e l’Empowerment della comunità”, inserito nell’ambito del progetto “Calliope – Casa delle innovazioni per il One Health – Cte Taranto”. La Casa delle tecnologie emergenti (Cte) è un centro di ricerca e sperimentazione che sostiene la creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese in relazione all’utilizzo di blockchain, dell’internet delle cose e dell’intelligenza artificiale. Il One Health (come lo ha definito l’Organizzazione mondiale della sanità) è invece un approccio per disegnare politiche, normative e ricerche finalizzate alla prevenzione e alla protezione di un ecosistema globale della salute.

Ha porto il saluto dell’amministrazione comunale, l’assessore all’ambiente Stefania Fornaro che ha parlato del progetto come di «un fiore all’occhiello per la città perché produrrà una mole di informazioni a disposizione di tutti gli attori coinvolti e che avrà anche importanti ricadute economiche». In apertura sono intervenuti anche don Giuseppe Carrieri, presidente dell’Edas, e Francesco Riondino, presidente del Centro servizi per il volontariato.


Il prof. Rodolfo Sardone, direttore scientifico di Calliope, ha poi illustrato il progetto: «La Casa delle tecnologie emergenti è un finanziamento proposto dal ministero delle imprese e del Made in Italy per avanzare la diffusione delle tecnologie emergenti, che sono appunto il 5G, quindi, i sistemi di comunicazione a banda larga che permettono il collegamento ad altri sistemi molto piccoli ed indipendenti tra loro, il cosiddetto internet delle cose, e l’intelligenza artificiale. Il Comune di Taranto, grazie al progetto Calliope, si è aggiudicato un finanziamento di oltre 13 milioni di euro per la creazione della Casa delle tecnologie sul One Health che è appunto Calliope». La prof.ssa Marinella Sibilla ha aggiunto che «L’innovazione tecnologica rappresenta uno strumento fondamentale proprio per cercare di cambiare l’esistente e rinnovare i servizi perché non si tratta solo dell’introduzione di nuovi strumenti, ma di una ridefinizione dell’asset organizzativo dell’intero servizio. Quando parliamo di innovazione dobbiamo parlare di innovazione sostenibile. Facendo, per esempio, riferimento all’innovazione tecnologica chiediamoci: quali ricadute si hanno dal punto di vista etico o sulla privacy?». La prof.ssa Ilaria Bortone ha evidenziato che «Queste realtà, che nel sud Italia sono in maggioranza rispetto al centro-nord, possono diventare un valore aggiunto in termini di innovazione con un impatto positivo sulla comunità collegandosi ad un discorso di imprenditorialità sociale». Il prof. Giuseppe Campanile si è soffermato sull’impatto sulla governance dello sviluppo locale e sul terzo settore: «Speriamo che la Casa per le tecnologie emergenti possa essere un modello non soltanto di innovazione tecnologica, ma anche di governance per lo sviluppo locale di Taranto, che si riesca a mettere insieme associazioni, imprese e enti pubblici per un nuovo di modello di sviluppo che parta dalle tecnologie e riesca ad arrivare al sociale».
Al prof. don Antonio Panico, direttore della sede di Taranto della Lumsa, sono state affidate le conclusioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025