Eventi religiosi in diocesi

San Massimiliano Kolbe: annuncio di speranza nelle periferie

22 Mag 2024

di Angelo Diofano

Lunedì sera, 20 maggio, in occasione delle consuete celebrazioni del mese di maggio dedicato alla Madonna, nella memoria di Santa Maria Madre della Chiesa, segno dell’attenzione materna e della cura verso tutti unitamente al dono di sé e in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice invocata da San Giovanni Bosco, la comunità parrocchiale di San Massimiliano Kolbe, dei frati minori conventuali, unitamente alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha celebrato l’eucarestia per strada. La santa messa, presieduta dal parroco padre Salvatore Santomasi, ha avuto luogo in via Pietro Nenni, una delle zone fra le più problematiche del quartiere Paolo VI.
“Tanti – spiega padre Salvatore – hanno partecipato all’evento, soprattutto affacciandosi dalle finestre o scendendo in strada, vivendo così un momento molto bello di conoscenza del Signore, nostra speranza e vita, partecipi dell’annuncio di Gesù che ci ha salvato”.

Tutto questo, nel contesto delle celebrazioni per i quarant’anni della parrocchia e del decimo anniversario della dedicazione della nuova chiesa, quale segno del Signore che, una volta iniziata l’opera, la continua e l’accresce, nell’accoglienza dell’invito di papa Francesco che, nella Evangeli Gaudium, chiede di vivere una conversione  pastorale missionaria che non può lasciare le cose come prima.

Nei prossimi giorni i frati ritorneranno in via Nenni per continuare ad andare incontro alla gente, seguendo lo stile di una prossimità che fa gustare il dono di camminare insieme nella gioia e nella speranza.
“I frati minori conventuali – spiega padre Salvatore Santomasi – giunsero nel quartiere quarant’anni fa su invito dell’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese, toccato dalla sofferenza del quartiere e cogliendo l’occasione dell’anniversario della canonizzazione di Massimiliano Kolbe. Il tutto si deve anche all’attenta opera di discernimento dell’allora nostro padre generale Lanfranco Serrini che, invece di aprire la comunità a Cerignola (dove fra l’altro esisteva già un edificio di culto) preferì inviare i frati a Taranto, in un quartiere dove non c’era nulla, sull’esempio di San Francesco che amava operare nella povertà e chiedeva ai frati di andare lì dove nessuno sarebbe voluto andare. Con tanta fatica, nell’intento di essere vicini alla gente, i miei confratelli si sono dedicati, senza risparmio di energie, al servizio di questa porzione del popolo di Dio come Chiesa in uscita, per annunciare, soprattutto con la vita, il Vangelo. E i frutti di un’ intensa opera di evangelizzazione e di vicinanza, soprattutto agli ultimi, non tardarono a maturare, tanto che mons. Benigno Luigi Papa (suo successore alla cattedra di San Cataldo, dopo mons. Salvatore De Giorgi) volle far costruire la nuova chiesa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025