Eventi religiosi in diocesi

San Massimiliano Kolbe: annuncio di speranza nelle periferie

22 Mag 2024

di Angelo Diofano

Lunedì sera, 20 maggio, in occasione delle consuete celebrazioni del mese di maggio dedicato alla Madonna, nella memoria di Santa Maria Madre della Chiesa, segno dell’attenzione materna e della cura verso tutti unitamente al dono di sé e in preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice invocata da San Giovanni Bosco, la comunità parrocchiale di San Massimiliano Kolbe, dei frati minori conventuali, unitamente alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha celebrato l’eucarestia per strada. La santa messa, presieduta dal parroco padre Salvatore Santomasi, ha avuto luogo in via Pietro Nenni, una delle zone fra le più problematiche del quartiere Paolo VI.
“Tanti – spiega padre Salvatore – hanno partecipato all’evento, soprattutto affacciandosi dalle finestre o scendendo in strada, vivendo così un momento molto bello di conoscenza del Signore, nostra speranza e vita, partecipi dell’annuncio di Gesù che ci ha salvato”.

Tutto questo, nel contesto delle celebrazioni per i quarant’anni della parrocchia e del decimo anniversario della dedicazione della nuova chiesa, quale segno del Signore che, una volta iniziata l’opera, la continua e l’accresce, nell’accoglienza dell’invito di papa Francesco che, nella Evangeli Gaudium, chiede di vivere una conversione  pastorale missionaria che non può lasciare le cose come prima.

Nei prossimi giorni i frati ritorneranno in via Nenni per continuare ad andare incontro alla gente, seguendo lo stile di una prossimità che fa gustare il dono di camminare insieme nella gioia e nella speranza.
“I frati minori conventuali – spiega padre Salvatore Santomasi – giunsero nel quartiere quarant’anni fa su invito dell’allora arcivescovo mons. Guglielmo Motolese, toccato dalla sofferenza del quartiere e cogliendo l’occasione dell’anniversario della canonizzazione di Massimiliano Kolbe. Il tutto si deve anche all’attenta opera di discernimento dell’allora nostro padre generale Lanfranco Serrini che, invece di aprire la comunità a Cerignola (dove fra l’altro esisteva già un edificio di culto) preferì inviare i frati a Taranto, in un quartiere dove non c’era nulla, sull’esempio di San Francesco che amava operare nella povertà e chiedeva ai frati di andare lì dove nessuno sarebbe voluto andare. Con tanta fatica, nell’intento di essere vicini alla gente, i miei confratelli si sono dedicati, senza risparmio di energie, al servizio di questa porzione del popolo di Dio come Chiesa in uscita, per annunciare, soprattutto con la vita, il Vangelo. E i frutti di un’ intensa opera di evangelizzazione e di vicinanza, soprattutto agli ultimi, non tardarono a maturare, tanto che mons. Benigno Luigi Papa (suo successore alla cattedra di San Cataldo, dopo mons. Salvatore De Giorgi) volle far costruire la nuova chiesa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025