Eventi culturali in città

Istituto di scienze religiose: convegno sull’intelligenza artificiale

27 Mag 2024

di Angelo Diofano

“L’intelligenza artificiali tra innovazione tecnologica e sviluppo umano” è il tema del convegno di studi che si terrà giovedì 30 maggio alle ore 9 alle 13 nella sala conferenza del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ a cura dell’istituto superiore metropolitano  ‘San Giovanni Paolo II’ (in via Duomo) con il patrocinio del consiglio regionale e in collaborazione con l’Osservatorio per l’Europa del Mediterraneo. I saluti istituzionali saranno porti dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dal segretario generale del consiglio regionale Mimmo Gattulli, dal direttore del Dipartimento jonico dell’Università di Bari prof. Paolo Pardolesi, dal direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘San Giovanni Paolo II’ don Francesco Castelli e dal direttore diocesano dell’Ufficio educazione, scuola, insegnamento religione cattolica, università mons. Ciro Marcello Alabrese. L’introduzione sarà a cura del prof. Pasquale Rubino, docente di filosofia alla Facoltà teologica pugliese.

Seguirà la prima sessione degli interventi moderati dalla prof.ssa Carmen Sala, docente di sociologia dell’istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘San Giovanni Paolo II’: ‘Intelligenza artificiale come tecnologia di supporto alle decisioni umane’, a cura del prof. Vitantonio Bevilacqua, ordinario di bioingegneria elettronica e informatica del Politecnico di Bari; ‘Algoretica: etica degli algoritmi o algoritmi dell’etica?’, a cura del prof. Alberto Carrara, decano della Facoltà di filosofia dell’Ateneo pontificio Regina Apostolorum’. Quindi, il dibattito.

Questo, invece, il programma della seconda sessione dei lavori, moderati dal prof. Stefano Vinci, coordinatore dei corsi giuridici del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari: ‘Per un diritto hominum causa constitutum: intelligenza artificiale, protezione e promozione della persona’ a cura della prof.ssa Laura Tafaro, ordinario di diritto privato del dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari; ‘La politica europea sull’intelligenza artificiale a difesa dei valori dell’Europa’ a cura del prof. Massimiliano Dragoni, dg connect della commissione europea (in collegamento da Bruxelles); ‘L’intelligenza artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento criticità e prospettive’ a cura del prof. Riccardo Pagano, ordinario di pedagogia generale e sociale del Dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari. Anche in tal caso la serie di relazioni sarà conclusa dal dibattito.

Le conclusioni saranno affidate a don Francesco Castelli, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose.

Il comitato scientifico  organizzativo del convegno è composto da: Pasquale Rubini, direttore; don Francesco Castelli, vice direttore; Clotilde Lombardi Satriani, Riccardo Pagano e Stefano Vinci

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025