Gaza sotto assedio

Striscia di Gaza, Amnesty International: “Attacchi aerei hanno ucciso 44 civili”. Nuova indagine sui crimini di guerra israeliani

foto Afp-Sir
28 Mag 2024

Amnesty International ha reso nota una nuova indagine su attacchi aerei israeliani che, lo scorso mese, hanno ucciso 44 civili palestinesi tra cui 32 bambini nella Striscia di Gaza. Almeno altre 20 persone sono rimaste ferite. L’organizzazione per i diritti umani ha dichiarato che “questi nuovi attacchi dovrebbero essere indagati dalla Corte penale internazionale come crimini di guerra”. Per l’organizzazione gli attacchi – uno su al-Maghazi il 16 aprile e due su Rafah il 19 e il 20 aprile – costituiscono “ulteriori prove dell’ampio schema di crimini di guerra commessi dalle forze israeliane nella Striscia di Gaza negli ultimi sette mesi”. “Dalle nostre ricerche sono emerse prove conclusive di attacchi illegali delle forze israeliane proprio mentre il procuratore della Corte penale internazionale chiedeva mandati di cattura per alti dirigenti di Hamas e di Israele, compreso il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Di fronte all’espansione dell’offensiva israeliana via terra a Rafah, questi casi illustrano l’urgente necessità di un immediato cessate il fuoco”, ha dichiarato Erika Guevara Rosas, direttrice delle ricerche di Amnesty International. “Nonostante le crescenti richieste che si ponga fine ai trasferimenti di armi verso Israele, una risoluzione del Consiglio di sicurezza che ordina il cessate il fuoco e le dichiarazioni dei leader del mondo contrari all’offensiva di terra a Rafah – ha aggiunto Guevara Rosas – l’esercito israeliano ha continuato a espandere le sue operazioni, compresi gli incessanti attacchi contro i civili”. “Quelli che abbiamo documentato oggi illustrano uno schema palese, attuato negli ultimi sette mesi, di attacchi israeliani contrari al diritto internazionale che hanno ucciso civili palestinesi nella totale impunità e che hanno mostrato uno spietato disprezzo per la vita umana”, ha commentato Guevara Rosas. Dall’ottobre 2023 Amnesty International ha condotto indagini approfondite su 16 attacchi aerei delle forze israeliane che hanno ucciso 370 civili, tra cui 159 bambini, e ferito altre centinaia di persone. Amnesty International ha riscontrato, si legge in una nota, “prove di crimini di guerra israeliani, tra cui attacchi diretti contro civili o attacchi indiscriminati così come altri attacchi illegali e punizioni collettive nei confronti della popolazione civile della Striscia di Gaza”. Per realizzare quest’ultima indagine, Amnesty International ha intervistato 17 tra sopravvissuti e testimoni, ha visitato i luoghi degli attacchi e un ospedale dove erano ricoverati i feriti, ha fotografato e messo a disposizione di esperti i resti delle munizioni usate, ha analizzato fotografie e video ottenuti da fonti locali o disponibili sulle piattaforme social, nonché immagini satellitari. In tutti e tre i casi, Amnesty International non ha rinvenuto alcuna prova che, nei luoghi presi di mira dall’esercito israeliano o nei loro dintorni, vi fossero obiettivi militari. Le prove raccolte da Amnesty International indicano anche che le forze israeliane non hanno avvisato, quanto meno le persone che vivevano nei luoghi colpiti, prima di lanciare gli attacchi. Amnesty International ha anche documentato violazioni del diritto internazionale ad opera di Hamas e di altri gruppi armati palestinesi il 7 ottobre e in seguito, tra cui l’uccisione intenzionale di civili, la cattura di ostaggi e il lancio di attacchi indiscriminati coi razzi contro Israele. Amnesty International continua a sollecitare Hamas e gli altri gruppi armati palestinesi a rimettere in libertà tutti i civili che sono ancora in ostaggio a Gaza. La cattura di ostaggi è un crimine di guerra.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025