Il Taranto ritrova nel pubblico la sua arma migliore

29 Nov 2021

di Paolo Arrivo

Prima il risultato, poi il bel gioco. Il Taranto che ha spezzato il break negativo tornando alla vittoria, dopo le due sconfitte consecutive inflitte in trasferta dall’Avellino e dal Monopoli, si è riscoperta squadra non solo determinata, ma anche cinica. Perché col Catania è stato capace di capitalizzare le non molte occasioni da goal prodotte in ben novantotto minuti di gioco. Quella vittoria strappata all’ultimo respiro ha fatto esplodere di gioia lo stadio Erasmo Iacovone, domenica scorsa, riaccendendo l’entusiasmo in riva allo Jonio. L’obiettivo adesso è crescere ancora. Confermarsi, in primo luogo: ribadiamo che agli uomini allenati da Giuseppe Laterza non si può rimproverare proprio nulla, per quanto stanno dimostrando in questa stagione, al netto di qualche piccolo e fisiologico passaggio a vuoto. La tifoseria lamenta l’assenza di un attaccante di peso. Ovvero del cosiddetto bomber. Però, sebbene non abbiano nell’attacco il loro reparto migliore, contro il Catania gli ionici sono stati capaci di realizzare di tre goal. La difesa funziona sempre a dovere – i siculi, bravissimi e sfortunati, a dire il vero (non avrebbero rubato nulla se non fossero tornati dal capoluogo ionico a mani vuote), l’hanno bucata con una rete rocambolesca e con un calcio di rigore. L’imperativo da ripetere come un mantra è continuare a pensare alla sopravvivenza nella categoria. Ma, a questo punto, non si può sottovalutare la qualità del roster: come ha dichiarato l’ex tecnico Michele Cazzarò, che continua a seguire e a scommettere sugli ionici, il Taranto ha giocatori di spessore, a cominciare da capitan Marsili. Che viene riconosciuto come leader, trascinatore, dentro il campo e non solo.

Nel prossimo turno, nel posticipo di lunedì sera (diretta Rai Sport), i rossoblu dovranno vedersela con la Juve Stabia in trasferta. Una formazione da temere. Tanto che, nella 15esima giornata, ha conquistato il pari sul campo del forte Catanzaro. Il Taranto farà del suo meglio per non arrestare la propria corsa. L’auspicio è che, a prescindere dall’esito del match, possa poi ritrovare i quasi cinquemila spettatori che lo hanno letteralmente sospinto all’ultima vittoria: credendoci fino in fondo, gli stessi avevano previsto il goal, prima che il capitano battesse il corner, nell’azione risolutiva. Magie che emozionano e fanno tanto bene al cuore. Immagini da rivedere ancora. Considerando che le gioie e le delusioni si alternano nel mezzo di un lungo cammino. Si compensano, in qualche modo: alla sconfitta immeritata subita sul campo dell’Avellino ha fatto seguito il successo, forse immeritato, sul Catania per 3-2. Quella non è stata una partita qualsiasi. Per i motivi che conosciamo tutti, risalenti al 9 giugno 2002… Ebbene, quell’incontro speciale può essere preso a modello per il prosieguo della stagione: va preservato lo spirito battagliero, l’alta motivazione, anche la capacità di reagire, perché si possa fare di ogni partita un capolavoro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025